da Marzi Gioia | Nov 30, 2006 | Neuroscienze
La premessa epistemologica di questa relazione è la lettura magistrale che il Prof. Peluffo ha tenuto a Capo d’Orlando a novembre del 2001 nell’ambito del Convegno Memoria e Oblio”.1 Lo strumento indispensabile è la pratica clinica, derivante dal...
da Anati Emmanuel | Nov 26, 2006 | Etnopsicoanalisi
Relazione al Convegno “Delirio e Allucinazione” Capo d’Orlando, 10 -11 novembre 2006. I. Introduzione Quando ho ricevuto il titolo del convegno “Delirio e Allucinazione” mi sono chiesto in che modo un paletnologo poteva contribuire ad un dibattito di...
da Zangrilli Quirino | Nov 21, 2006 | Français, Psicoanalisi
Comme il est notoire, dans la Gradiva de Jensen qui passionna tant Freud 1 , le protagoniste, l’archéologue Norbert Hanold, effectuant une visite dans un musée de Rome, découvre un bas-relief qui le frappe au point d’éprouver le désir de se procurer une copie en...
da Zangrilli Quirino | Nov 21, 2006 | English, Psicoanalisi
As is well known, in Jensen’s Gradiva, which passionated Freud so much 1, the protagonist, the archeologist Norbert Hanold, whilst visiting a museum in Rome, discovers a bas-relief that strikes him so much that it makes him procure a plaster cast of the artefact...
da Zangrilli Quirino | Nov 21, 2006 | Psicoanalisi
Come è noto, nella Gradiva di Jensen, che tanto appassionò Freud 1 , il protagonista, l’archeologo Norbert Hanold, visitando un museo di Roma, scopre un bassorilievo che lo colpisce tanto da spingerlo a procurarsi un calco in gesso dell’opera, da portare a casa. Su...