Print Friendly, PDF & Email

MicroPsy.academy &  Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi

in collaborazione con:

  • La Sirena onlus
  • Rivista multimediale Psicoanalisi e Scienza

Convegno dell’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi –  Bergamo 30.09.23

Siamo lieti di darvi il benvenuto al prossimo Convegno organizzato dall’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, in occasione del 50° anniversario della fondazione della Società Internazionale di Micropsicoanalisi.

Il Convegno si terrà il 30 settembre a Bergamo che, assieme a Brescia, è stata nominata capitale italiana della cultura 2023.

Ogni giorno siamo testimoni di fatti di violenza che esprimono l’irriducibilità dell’aggressività umana.  Femminicidi, persecuzioni amorose, violenze sessuali, violenze sui bambini, episodi di bullismo e di mobbing si sommano ad aspetti più macroscopici dell’aggressività umana, quella che osserviamo nelle guerre, negli atti terroristici, nei genocidi, talvolta fatti in nome di ideali religiosi o per rivendicare presunti diritti di appartenenza territoriale.

Se ci si sofferma a riflettere non si riesce a comprenderne la finalità, se non tenendo conto dell’inconscio. In ogni caso, si è costretti a prendere atto del fatto che l’uomo è sempre più pericolosamente in bilico tra la spinta all’impossessamento, ladistruzione, l’annientamento e quella ad assumere una posizione di passivo adeguamento e sottomissione che può giungere fino alla rinuncia alla propria soggettività.

Questo Convegno ha lo scopo di stimolare la riflessione sulla violenza in tutte le sue manifestazioni, ma soprattutto noi desideriamo restituire alla psicoanalisi il ruolo fondamentale di strumento di indagine e comprensione delle radici inconsce, individuali di questi comportamenti. Inoltre, la psicoanalisi è un metodo di cura che permette di ridurre le spinte aggressive e lenire le sofferenze che ne derivano.

Siamo consapevoli che questa sia la condizione indispensabile per costruire modelli più sani di relazione.

L’evento, accreditato per le professioni di psicologo, psicoterapeuta, medico, assistente sociale ed educatore professionale, prevede sia la partecipazione in presenza che quella da remoto su piattaforma Zoom: sarà in 3 lingue (francese, italiano e russo) con traduzione simultanea.

Comitato Organizzativo
Daniel Lysek
Bruna Marzi
Gioia Marzi
Quirino Zangrilli

Contatti: [email protected]