Categoria: Neuroscienze
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai soc...
Articolo di Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Sleep, dream and neurosciences
Articolo di Marzi Gioia | 16 Dic, 2013 | English, Neuroscienze
Curare il cancro, guarire di cancro
Articolo di Giraldi Tullio | 9 Gen, 2009 | Neuroscienze
I Neuroni Specchio. (Parte seconda)
Articolo di Mura Alessandro | 27 Mag, 2008 | Neuroscienze
I Neuroni Specchio. (parte prima)
Articolo di Mura Alessandro | 11 Feb, 2008 | Neuroscienze
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | seconda parte
da Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Nella prima parte di questo articolo, ho accennato ad un possibile malinteso tra psicoanalisti e...
Leggi di piùPsicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | prima parte
da Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Il rapporto di Freud con la biologia è stato spesso fonte di malintesi. Freud, per chiarire i processi psichici che andava scoprendo, si è appoggiato sulle conoscenze biologiche del suo tempo. Egli ha sempre affermato, per di più, che il corpo fosse il supporto della mente.
Leggi di piùSleep, dream and neurosciences
da Marzi Gioia | 16 Dic, 2013 | English, Neuroscienze
In the REM sleep behaviour disorder patients present a violent tendency to carry out dreams
Leggi di piùCurare il cancro, guarire di cancro
da Giraldi Tullio | 9 Gen, 2009 | Neuroscienze
Da questi dati appare come eventi di vita rilevanti possono modificare la storia della malattia in termini di maggiore diffusione metastatica
Leggi di piùI Neuroni Specchio. (Parte seconda)
da Mura Alessandro | 27 Mag, 2008 | Neuroscienze
La condivisione delle azioni, delle intenzioni, delle emozioni degli altri è resa possibile grazie alla condivisione dei meccanismi neurali di base.
Leggi di piùI Neuroni Specchio. (parte prima)
da Mura Alessandro | 11 Feb, 2008 | Neuroscienze
Nell’osservatore quindi si assiste ad un fenomeno di “rispecchiamento neuronale” del comportamento dell’osservato, come se, in altre parole, il primo stesse compiendo le azioni effettuate dal secondo.
Leggi di piùPsicofarmaci e neuroplasticità
da Spina Edoardo | 1 Lug, 2007 | Neuroscienze
Nell’ultimo decennio le nostre conoscenze sul meccanismo d’azione di alcuni psicofarmaci si sono...
Leggi di piùIl mappamondo della mente
da Mura Alessandro | 10 Apr, 2007 | Neuroscienze
La novità nella proposta metapsicologica avanzata da Solms consiste nel tentativo di fornire una spiegazione delle funzioni emozionali che si aggiunge alle teorie relative all’elaborazione cognitiva
Leggi di piùMemoria e Molecole
da Marzi Gioia | 30 Nov, 2006 | Neuroscienze
Le scoperte della psicofarmacologia hanno permesso un radicale cambiamento nel trattamento dei disturbi psicopatologici, un po’ come l’antibioticoterapia ha consentito la chiusura dei grandi sanatori e un approccio radicalmente diverso alla tubercolosi
Leggi di piùSonno, sogno e neuroscienze
da Marzi Gioia | 12 Ago, 2005 | Neuroscienze
il sonno REM non solo compare tardi nella scala zoologica , ma è anche maggiore nei carnivori rispetto agli erbivori;
Leggi di piùBiologia e psicoanalisi: Leggendo Kandel (seconda parte)
da Mura Alessandro | 12 Feb, 2004 | Neuroscienze
Il lavoro di Kandel è una sorta di riflessione a fine secolo sulle nuove basi culturali su cui rifondare la nuova psichiatria, assegnando alla psicoanalisi un ruolo di componente fondamentale.
Leggi di piùBiologia e psicoanalisi: Leggendo Kandel (prima parte)
da Mura Alessandro | 27 Mag, 2003 | Neuroscienze
L’esortazione di Kandel è di non disperdere il grande patrimonio di conoscenze cliniche della psicoanalisi e di utilizzarlo come strumento di orientamento della ricerca biologica in psichiatria
Leggi di più
Sostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
- Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-
-