Categoria: Nicola Peluffo
Appunti sul pensiero creativo
Articolo di Peluffo Nicola | 11 Apr, 2017 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Riflessione finale: Un tentativo di interpretazion...
Articolo di Peluffo Nicola | 22 Feb, 2013 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Libido e caducità
Articolo di Peluffo Nicola | 4 Nov, 2011 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Psicoanalisi e Psicologia della mente
Articolo di Peluffo Nicola | 18 Mar, 2011 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
L’omertà
Articolo di Peluffo Nicola | 29 Gen, 2010 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Nicola Peluffo e Charles Baudouin: il legame dove non ci si lascia mai
da Peluffo Nicola | 27 Nov, 2018 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
In questo breve testo Nicola Peluffo offre alcuni ricordi del suo primo analista, Charles Baudouin, e lo fa nel suo solido modo, al tempo stesso semplice e profondo, intimo e riflessivo
Leggi di piùAppunti sul pensiero creativo
da Peluffo Nicola | 11 Apr, 2017 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
L’idea che suggerisco è che l’intuizione e, di conseguenza le grandi scoperte ed applicazioni che ne conseguono, sia la presa di coscienza di rappresentazioni che sono germogliate come elaborazione secondaria di contenuti inconsci, il cui supporto somatico (sarebbe meglio dire fisico) è dato dalla presenza nell’uomo dei processi che egli descrive. Oggi io direi l’affioramento alla coscienza nell’entità psicobiologica dei processi che mantengono la sua coesione strutturale, nel contesto di una realtà fisica differenziata. Un fenomeno psicobiologico differenziato in un universo differenziato in cui valgono leggi che sono presenti in tutti i fenomeni, compresa l’entità psicobiologica che ne prende coscienza, cioè che intuisce.
Leggi di piùRiflessione finale: Un tentativo di interpretazione psicologica della psicologia
da Peluffo Nicola | 22 Feb, 2013 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
L’ultimo lavoro del Prof. Nicola Peluffo
Leggi di piùLibido e caducità
da Peluffo Nicola | 4 Nov, 2011 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Dal 28 giugno al 4 agosto del 1914, l’Europa si infiamma, impazzisce. E’ l’inizio della prima...
Leggi di piùPsicoanalisi e Psicologia della mente
da Peluffo Nicola | 18 Mar, 2011 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Sovente, durante le sedute di più ore, mi accorgo di star seguendo l’andamento delle...
Leggi di piùL’omertà
da Peluffo Nicola | 29 Gen, 2010 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Se noi consideriamo la rimozione come una difesa, è possibile che essa entri in funzione quando si manifesta il desiderio di trasgredire un interdetto tabuico
Leggi di piùl passaggio dalla rappresentazione di un oggetto al Personaggio
da Peluffo Nicola | 2 Mar, 2009 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
l’introiezione della qualità del personaggio interpretato dall’attore potrà mutare il rapporto con l’oggetto originario.
Leggi di piùI percorsi dell’acqua
da Peluffo Nicola | 11 Apr, 2008 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Il concetto è che il segreto dell’uomo è quello di possedere una bottiglia in cui risiede una “goccia che aspetta”; quando la bottiglia esplode la goccia esce e con essa l’uomo può fare tutto, anche creare la vita.
Leggi di piùL’espressività dei movimenti nel sogno
da Peluffo Nicola | 22 Ott, 2007 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
L’attività onirica opera attraversando fasi intermedie in cui si costruisce un contenuto manifesto, a posteriori suscettibile di un’elaborazione secondaria
Leggi di piùFormazione e conseguenze di una traccia traumatica
da Peluffo Nicola | 13 Giu, 2007 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
É quando le connessioni associative si logorano o si bruciano che l’espressività esistenziale diventa incoerente, insufficiente o addirittura inibita.
Leggi di piùEffetti d’un sogno interrotto
da Peluffo Nicola | 21 Feb, 2007 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
I sogni poco riusciti, a livello del dormiente adulto, sono quelli basati su tracce sensorio-motorie che non pervengono a vincolarsi in una proto-rappresentazione linguistica
Leggi di piùLe manifestazioni del Bimbo nella dinamica transfert-controtransfert
da Peluffo Nicola | 10 Set, 2006 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Ogni nuova attività introdotta in seduta, nello spazio virtuale del dinamismo transfert – controtransfert è simbolo
Leggi di più
Sostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
- Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-
-