Categoria: Psicoanalisi Applicata
Madres paralelas: ombre del passato e sessualità
Articolo di Marzi Gioia | 2 Nov, 2021 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi Applicata
Intelligence artificielle – Seconde partie
Articolo di Lysek Daniel | 18 Mag, 2021 | Français, Psicoanalisi Applicata
Intelligence artificielle et psychisme – Pre...
Articolo di Lysek Daniel | 18 Mag, 2021 | Français, Psicoanalisi Applicata
Intelligenza artificiale e psiche – parte se...
Articolo di Lysek Daniel | 13 Mag, 2021 | Psicoanalisi Applicata
Intelligenza artificiale e psiche – parte pr...
Articolo di Lysek Daniel | 12 Mag, 2021 | Psicoanalisi Applicata
Le ripetizioni traumatiche transgenerazionali: applicazioni cliniche
da Marzi Bruna | 22 Nov, 2021 | Psicoanalisi Applicata
Parecchi anni prima che il fenomeno migratorio verso l’Europa assumesse le caratteristiche attuali...
Leggi di piùMadres paralelas: ombre del passato e sessualità
da Marzi Gioia | 2 Nov, 2021 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi Applicata
Un film profondo, attento ai piccoli dettagli della sensibilità femminile, bellissimo....
Leggi di piùIntelligence artificielle – Seconde partie
da Lysek Daniel | 18 Mag, 2021 | Français, Psicoanalisi Applicata
J’ai évoqué le fait que nous disposons d’atouts pour interagir avec des machines intelligentes. Ils résident dans la structure de notre intelligence qui diffère beaucoup de la leur : nous avons une curiosité intellectuelle – héritée de la sublimation de nos pulsions infantiles – et nous sommes capables de penser de manière associative. Ce mode de penser permet de relier des choses qui semblent ne rien avoir en commun, mais qui ont un lien caché, enraciné dans l’infinité des contenus de l’inconscient. J’ai aussi dit qu’avoir un inconscient peut être une faiblesse au point de vue des opérations rationnelles et mathématiques dans lesquelles les superordinateurs excellent. Toutefois, nous avons aussi une supériorité sur l’intelligence artificielle : nous sommes créatifs. A propos, c’est justement la créativité humaine qui a permis de construire les ordinateurs et de les perfectionner en permanence.
Leggi di piùIntelligence artificielle et psychisme – Première partie
da Lysek Daniel | 18 Mag, 2021 | Français, Psicoanalisi Applicata
C’est précisément le rapport de l’humain à la machine intelligente qui constitue le thème du présent article. Je ne pourrai qu’effleurer le sujet dans ce cadre restreint et tous les types de relation à l’intelligence artificielle ne seront pas abordés. Il y en a cependant un que je traiterai en particulier. Il ressort du titre que j’ai donné à cette première partie : « Robot, gentil robot, dis-moi si tu m’aimes ». Certes, j’ai paraphrasé une phrase du conte, mais je l’ai modifiée. J’ai remplacé la demande narcissique par une demande d’amour. Pour quelle raison ? Parce que cela me paraît bien traduire la discordance qu’il y a dans les rapports entre nous et la machine intelligente.
Leggi di piùIntelligenza artificiale e psiche – parte seconda
da Lysek Daniel | 13 Mag, 2021 | Psicoanalisi Applicata
Come psicoanalisti, psichiatri o psicologi, non avremo mai i mezzi finanziari di Google, Twitter o Facebook. Possiamo però essere dei whistleblowers, degli informatori. Possiamo dire alle persone di non lasciarsi affascinare dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale. Spiegare che la felicità che promettono è tutto fumo e niente arrosto, insistendo sul fatto che la nostra realtà psichica e soprattutto la nostra creatività sono dei beni inestimabili. Sarebbe un peccato sacrificarli, cedendo all’incanto delle sirene virtuali.
Leggi di piùIntelligenza artificiale e psiche – parte prima
da Lysek Daniel | 12 Mag, 2021 | Psicoanalisi Applicata
Le passioni dell’essere umano sono dei punti deboli nei confronti delle macchine intelligenti e l’argomento del presente articolo è proprio il rapporto dell’umano con la macchina intelligente.
Leggi di piùLa violenza nella relazione di coppia
da Marzi Bruna | 21 Apr, 2021 | Psicoanalisi Applicata
I tipi di violenza più facilmente identificabili sono:
Violenza fisica: passaggio all’atto di un impulso aggressivo etero-diretto.
Violenza sessuale: passaggio all’atto di un desiderio sessuale attraverso la costrizione, le minacce i ricatti.
Ci sono altre manifestazioni della violenza, apparentemente meno evidenti come:
La violenza economica: consiste in comportamenti basati sempre sul controllo, tra cui è bene citare: limitare o negare l’accesso alle finanze familiari; occultare l’informazione sulla situazione patrimoniale e le disponibilità finanziarie della famiglia; vietare, ostacolare o boicottare il lavoro fuori casa.
La violenza psicologica li unifica tutti ed è presente in tutte le relazioni conflittuali. Si tratta di quell’insieme di insulti, minacce verbali, intimidazioni, denigrazioni, svalutazioni, che il soggetto esprime nei confronti del proprio partner. Essa si manifesta anche attraverso le interminabili battaglie legali, in cui la coppia genitoriale si contende i figli, utilizzati come mero strumento di contrasto ed aggressività reciproca.
Adolescenti dimenticati
da Marenco Daniela | 6 Apr, 2021 | Psicoanalisi Applicata
la costruzione di un gruppo, l’amicizia e la relazione amorosa hanno bisogno di un contatto prossimale: non di “storie” virtuali.
Leggi di piùCovid-19 pandemic: what’s human left?
da Zangrilli Quirino | 10 Feb, 2021 | English, Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
During a therapy session, I am listening to the Dream of one of my patients (a young lady) made...
Leggi di piùPandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
da Zangrilli Quirino | 5 Gen, 2021 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Contiene l’articolo “Cosa più ci resta di umano?” in cui il dott. Quirino Zangrilli analizza le conseguenze psicopatologiche della pandemia
Leggi di piùLa relation de couple orientée vers la synergie (3)
da Lysek Daniel | 17 Dic, 2020 | Français, Psicoanalisi Applicata
© Daniel Lysek & Daniela Gariglio première partie deuxième partie L’origine de l’agressivité...
Leggi di piùLa relazione di coppia a orientamento sinergico (parte terza)
da Gariglio Daniela | 15 Dic, 2020 | Psicoanalisi Applicata
Capita che una relazione di coppia sia avvelenata da momenti di aggressività sottile tra i partner. Questo succede ugualmente tra persone che stanno bene insieme. Anche se ciò può sembrare anodino, questo fenomeno può mettere in pericolo sia la sopravvivenza della coppia che il suo benessere. Attraverso questo articolo, desideriamo richiamare l’attenzione su questa forma di aggressività poco visibile. Ne forniremo qualche chiave, tratta dalla nostra esperienza di analisti, per dare un’idea dell’origine di tale forma di aggressività e di alcuni suoi effetti deleteri.
Leggi di più
Sostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
- Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-
-