Categoria: Psicoanalisi
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai soc...
Articolo di Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Cronicità e Psicoanalisi
Articolo di Zangrilli Quirino | 8 Nov, 2022 | Psicoanalisi
Covid-19 pandemic: what’s human left?
Articolo di Zangrilli Quirino | 10 Feb, 2021 | English, Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Pandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
Articolo di Zangrilli Quirino | 5 Gen, 2021 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
La sindrome paranoide universale
Articolo di Zangrilli Quirino | 19 Nov, 2020 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | seconda parte
da Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Nella prima parte di questo articolo, ho accennato ad un possibile malinteso tra psicoanalisti e...
Leggi di piùPsicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | prima parte
da Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Il rapporto di Freud con la biologia è stato spesso fonte di malintesi. Freud, per chiarire i processi psichici che andava scoprendo, si è appoggiato sulle conoscenze biologiche del suo tempo. Egli ha sempre affermato, per di più, che il corpo fosse il supporto della mente.
Leggi di piùCronicità e Psicoanalisi
da Zangrilli Quirino | 8 Nov, 2022 | Psicoanalisi
Le sedute di psicoanalisi riparano la tela, ma il terreno è troppo sfavorevole. L’analista deve accettare i limiti umani del suo intervento e lavorare, in questi casi, come valido Io di appoggio alla ricerca di un dignitoso equilibrio vitale assicurato dal minor numero di incontri ciclici possibili. In conclusione la cronicità psicopatologica esiste e non deve essere diniegata
Leggi di piùCovid-19 pandemic: what’s human left?
da Zangrilli Quirino | 10 Feb, 2021 | English, Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
During a therapy session, I am listening to the Dream of one of my patients (a young lady) made...
Leggi di piùPandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
da Zangrilli Quirino | 5 Gen, 2021 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Contiene l’articolo “Cosa più ci resta di umano?” in cui il dott. Quirino Zangrilli analizza le conseguenze psicopatologiche della pandemia
Leggi di piùLa sindrome paranoide universale
da Zangrilli Quirino | 19 Nov, 2020 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
L’emergenza determinata dall’epidemia causata dal covid-19, unita all’uso massivo dei social media ed ad un uso terroristico dell’informazione di massa rende possibile l’instaurarsi di una forma patologica di massa: la sindrome paranoide universale.
Leggi di piùSedute psicoanalitiche reali e virtuali: differenze e vantaggi durante la pandemia
da Marzi Bruna | 2 Lug, 2020 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
l’indulgere nel setting virtuale, vuol dire colludere con le resistenze del paziente alla esteriorizzazione dei vissuti aggressivo-sessuali
Leggi di piùSanificazione del passato, abbattimento di statue e psicosi di massa
da Zangrilli Quirino | 29 Giu, 2020 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
L’individuo, come le masse, ha bisogno del permanere dei segni percettivi del passato: uno dei momenti di miglior sollievo nella catarsi analitica è il riconoscimento che determinati “errori” del proprio passato individuale, se osservati e studiati nella giusta prospettiva, sono pur sempre stati dei tentativi neutri che hanno contribuito a renderci come siamo e, insieme a quelli che reputiamo positivi, a mantenerci in vita.
Leggi di piùCoronavirus e Psiche: riflessioni finali
da Zangrilli Quirino | 29 Mag, 2020 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
Per alcuni il coronavirus è stata una benedizione: mandando in frantumi gli schermi protettivi narcisistici che li separavano dall’idea della morte, li ha costretti ad elaborarne l’umana presenza, permettendo l’elaborazione di un passaggio diniegato fin dalla prima infanzia. Mi direte che le immagini delle TV erano piene di morte anche prima del coronavirus, ma era sempre la “morte dell’altro”, guerre lontane, emergenze di altri popoli, crimini di nicchia. Nei numerosi racconti dei sopravvissuti all’epidemia, quelli che sono “risorti” dalle rianimazioni emerge una costante: l’angoscia della visione delle morti degli altri: molti imploravano un paravento per non dover vedere quelle scene.
Leggi di piùCoronavirus e terrorismo psicologico
da Zangrilli Quirino | 21 Mag, 2020 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
Qui mi preme ricordare che si è creata un’ondata di angoscia di morte degna di un conflitto bellico, anzi a dire il vero di gran lunga superiore, poiché prima dei criminali bombardamenti di massa dei civili posti in essere durante l’ultimo conflitto mondiale, le popolazioni lontane dal fronte facevano una vita più o meno normale. Qui il nemico è ovunque, è nell’aria, è in qualsiasi persona: una rupofobia 2 globale è stata indotta nelle masse. I rituali di lavaggio cominciano a divenire ossessivi in molte persone: certo è difficile produrre una nevrosi fobico-ossessiva artificiale, ma slatentizzarla in migliaia di individui predisposti che prima erano in un accettabile equilibrio questo è ben possibile.
Leggi di piùIl Coronavirus il runner ed il capro espiatorio
da Zangrilli Quirino | 6 Mag, 2020 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
il Camminatore in epoca di coronavirus è reo dii fare quello che ci manca enormemente: muoversi in libertà godendo del mondo. Non abbiamo il coraggio di fare ciò che desideriamo, lui lo fa (e non importa se la legge glielo consente) e diventa la pietra dello scandalo e di conseguenza il capro espiatorio.
Leggi di piùLa pandemia del coronavirus e il concetto di Morte
da Zangrilli Quirino | 8 Apr, 2020 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
Forse questa congiuntura servirà a ricordarci che il nostro viaggio psicobiologico, almeno per quanto sia sperimentabile, ha una fine assegnata, che la nostra storia non è eterna, che il nostro tempo è lineare e ci avvicina ad una parola poco comprensibile che si chiama Fine
Leggi di più
Sostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
- Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-
-