da Marzi Bruna | Set 26, 2018 | Psicoanalisi Applicata
This topic has been presented at the XXVI Congress of Perinatal Medicine St. Petersburg 05-08 September 2018 If we consider the series of losses that accompanies the human being’s life, and if we go back, looking for a first trace engraved in the “cellular...
da Onorati Maria Cristina | Gen 5, 2008 | Scienze biologiche
“Tu consideri la scienza (o per lo meno così ne parli) come una sorta di invenzione umana lesiva della morale ed estranea alla vita reale, un’invenzione che va tenuta sotto controllo e collocata fuori della vita quotidiana. Ma la scienza e la vita quotidiana non...
da Mura Alessandro | Nov 14, 2006 | Scienza
Il genoma degli organismi eucarioti è organizzato secondo una struttura piuttosto complessa. La lunghezza del filamento a doppia elica del DNA è di dimensioni talmente elevate che soltanto un impacchettamento in strutture di ordine superiore può garantire una...
da Mura Alessandro | Gen 25, 2006 | Scienze biologiche
Le ricerche di genetica delle popolazioni, unitamente al sequenziamento completo del DNA umano, offrono oggi alcuni spunti interessanti che contribuiscono a chiarire aspetti culturali riguardanti le importanti trasformazioni dell’Homo sapiens avvenute negli...
da Mura Alessandro | Dic 22, 2001 | Scienze biologiche
Nel 1951, la genetista Barbara Mc Clintock, per spiegare i modelli genetici dei cereali, introdusse il termine di “elementi controllori”, ma molti genetisti tardarono a comprendere l’importanza della scoperta, grazie alla quale nel 1983, alla stessa...