da Bolmida Pierluigi | Apr 13, 2016 | Psicoanalisi Applicata
Ipotesi ragionata sulla genesi del consumo di inebrianti naturali 1° Autotrofia Quando si approccia il fenomeno dell’assunzione di sostanze psicotrope da parte del Sapiens S. in epoche preistoriche, immediatamente ci si imbatte in un duplice filone di ricerca....
da Bolmida Pierluigi | Ott 7, 2013 | Psicodiagnostica
Una pratica durata quasi un quarantennio, suffragata da migliaia e migliaia di protocolli, buona parte dei quali somministrati dagli Operatori di vari SerT distribuiti per il Piemonte, ha puntualmente verificato l’esattezza dell’ipotesi avanzata da D....
da Marzi Gioia | Feb 25, 2001 | Psichiatria
Estratto della relazione presentata al Convegno “Adolescenza: dal disagio alla malattia” Atina, 28 aprile 2001. Si è scritto molto sull’adolescenza e sulla tossicodipendenza; qualcosa anche è stato fatto. Addirittura si va stabilendo che l’una e l’altra...
da Zangrilli Quirino | Nov 1, 2000 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Lo psicoanalista, in ragione del suo lavoro, è in contatto continuo con la sofferenza umana e l’osservatorio privilegiato costituito dalle sedute individuali (tanto più profondo quanto più protratto è il tempo di seduta) gli consente di raccogliere ciò che di più...