da Gariglio Daniela | Feb 28, 2013 | Psicoanalisi Applicata
In questo periodo, mentre sto scrivendo per Scienza e Psicoanalisi un lavoro in cui, continuando l’osservazione sulla possibilità di mantenimento di un benessere nella vita di realtà, come risultato di un’esperienza psicoanalitica, mi sto interrogando, in...
da Mura Alessandro | Feb 11, 2008 | Neuroscienze
Per quale ragione ci sentiamo così tanto coinvolti mentre assistiamo ad un evento sportivo, durante la proiezione di un film, quando siamo impegnati in un videogame oppure durante l’ascolto di un brano musicale? La risposta a questi affascinanti interrogativi proviene...
da Spanò Federico | Giu 24, 2007 | Scienza-News
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha pubblicato uno studio sulla relazione triangolare tra concordanza di parametri fisiologici, empatia del terapeuta in quanto percepita dal paziente, e processi socio-emotivi, durante la psicoterapia. Il parametro misurato è...
da Peluffo Nicola | Set 10, 2006 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
1 ) Luigi Pirandello come esempio di realtà molteplice e di autoanalisi spontanea. Musatti nel 1987 pubblicò un libro, di alto valore didattico, in cui ripercorse la sua carriera di psicologo e psicoanalista. Il tema principale dell’opera è enunciato nel titolo:...
da Spanò Federico | Feb 27, 2006 | Scienza-News
Presso l’Ahmanson-Lovelace Brain Mapping Center dell’Università di Los Angeles, California, un gruppo di ricercatori coordinato da Marco Iacoboni ha misurato le risposte cerebrali di soggetti che assistevano a spot pubblicitari. In un articolo pubblicato...