Tag: lockdown
Pandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
Inserito da Zangrilli Quirino | 5 Gen, 2021 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Coronavirus e Psiche: riflessioni finali
Inserito da Zangrilli Quirino | 29 Mag, 2020 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
Covid-19 pandemic: what’s human left?
da Zangrilli Quirino | 10 Feb, 2021 | English, Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
During a therapy session, I am listening to the Dream of one of my patients (a young lady) made...
Leggi di piùPandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
da Zangrilli Quirino | 5 Gen, 2021 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Contiene l’articolo “Cosa più ci resta di umano?” in cui il dott. Quirino Zangrilli analizza le conseguenze psicopatologiche della pandemia
Leggi di piùCoronavirus e Psiche: riflessioni finali
da Zangrilli Quirino | 29 Mag, 2020 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
Per alcuni il coronavirus è stata una benedizione: mandando in frantumi gli schermi protettivi narcisistici che li separavano dall’idea della morte, li ha costretti ad elaborarne l’umana presenza, permettendo l’elaborazione di un passaggio diniegato fin dalla prima infanzia. Mi direte che le immagini delle TV erano piene di morte anche prima del coronavirus, ma era sempre la “morte dell’altro”, guerre lontane, emergenze di altri popoli, crimini di nicchia. Nei numerosi racconti dei sopravvissuti all’epidemia, quelli che sono “risorti” dalle rianimazioni emerge una costante: l’angoscia della visione delle morti degli altri: molti imploravano un paravento per non dover vedere quelle scene.
Leggi di piùSostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
-
-
Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-