da Bolmida Pierluigi | Mag 12, 2014 | Psicodiagnostica
(dedicato al Prof. Umberto Sansoni) «L’evidente parallelo esistente tra i sistemi di scrittura mediorientali e quelli mesoamericani (zapotechi attestati intorno al 600 a. c.) testimonia come la creatività umana abbia in sé elementi di universalità …» 1 Inventori e...
da Peluffo Nicola | Ott 22, 2007 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
L’idea generale è che l’espressività iniziale dei mutamenti di tensione si risolva nel movimento accompagnato da stati di maggior o minor dispiacere (dal fastidio all’angoscia e forse oltre). L’espressività sensorio-motoria si manifesta globalmente nell’inconscio e...
da Zaia Ambrogio | Mag 23, 2007 | Etnopsicoanalisi
Presentato al XXII Valcamonica Symposium “L’arte rupestre nel quadro del Patrimonio Culturale dell’Umanità”. Darfo Boario 18-24 maggio 2007. Pubblicato sui Pre-atti editi dal Centro Camuno di Studi Preistorici. “Non capisco quello che penso se...
da Spanò Federico | Giu 19, 2006 | Scienza-News
La rivista inglese Carcinogenesis pubblica due studi paralleli che evidenziano una sostanziale diminuzione nell’incidenza di tumori della pelle e del colon in animali da laboratorio. Nel primo, sono stati valutati gli effetti del movimento fisico volontario (corsa...
da Peluffo Nicola | Apr 12, 2004 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Tutti coloro che si occupano dell’argomento sono al corrente che i sogni infantili abbondano di presenze animali. A volte sono così angoscianti per il bambino da creare veri e propri traumi. Una delle ragioni è che il bambino distingue la differenza tra il sogno e la...