Tag: sincretismo
Il Mnemonista: Il Sig. Serasevskij e la psicoanalisi
da Quirino Zangrilli | 29 Giu, 2003 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Cos’altro ha da dirci la psicoanalisi sulla struttura del pensiero del Mnemonista? Un dato coerente con il precedente: il Sig. Serasevskij vede cose, non parole.
Esprimendoci con i concetti dell’epistemologia genetica di Piaget, diremo che la sua mente, o per essere più precisi, i processi mentali di cui il Mnemonista si serve per ritenere le sue memorie, si arrestano sulla soglia della seconda fase dell’infanzia propriamente detta, allo stadio dell’intelligenza intuitiva.
Sostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
-
-
Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-