
Equilibri e disequilibri psichici in un mondo che cambia
In sintesi, una personalità moderna genera meno sofferenza rispetto alla personalità nevrotica, ma è più dipendente dal mondo esterno. Finché l’esistenza consente un equilibrio psichico, va tutto bene, ma un avvenimento grave nella vita rischia di provocare una caduta. In questo caso potrebbe essere necessario un trattamento, ma questa è un’altra storia.
La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte terza)
Capita che una relazione di coppia sia avvelenata da momenti di aggressività sottile tra i partner. Questo succede ugualmente tra persone che stanno bene insieme. Anche se ciò può sembrare anodino, questo fenomeno può mettere in pericolo sia la sopravvivenza della coppia che il suo benessere. Attraverso questo articolo, desideriamo richiamare l’attenzione su questa forma di aggressività poco visibile. Ne forniremo qualche chiave, tratta dalla nostra esperienza di analisti, per dare un’idea dell’origine di tale forma di aggressività e di alcuni suoi effetti deleteri.
La relation de couple orientée vers la synergie (2)
© D. Lysek & D. Gariglio L’agressivité insidieuse dans la relation de couple Dans la première partie de cet article, nous avons précisé que nous parlons de couples dont les deux partenaires s’aiment bien, tout en n’étant pas pleinement satisfaits de leur relation....
La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte seconda)
© Gariglio & D. Lysek Parte seconda | L’aggressività insidiosa nella relazione di coppia Nella prima parte di...
La relation de couple orientée vers la synergie (1)
Il arrive qu’une relation de couple soit envenimée par des moments d’agressivité subtile entre les partenaires. Cela survient également avec personnes qui sont bien ensemble. Même s’il paraît anodin, ce phénomène peut mettre en péril autant la survie du couple que son bien-être. Par cet article, nous souhaitons attirer l’attention sur cette forme d’agressivité peu visible. Nous donnerons quelques clés, fournies par notre expérience d’analystes, permettant de se faire une idée de son origine et de certains effets délétères qu’elle peut avoir.
La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte prima)
Capita che una relazione di coppia sia avvelenata da momenti di aggressività sottile tra i partner. Questo succede ugualmente tra persone che stanno bene insieme. Anche se ciò può sembrare anodino, questo fenomeno può mettere in pericolo sia la sopravvivenza della coppia che il suo benessere. Attraverso questo articolo, desideriamo richiamare l’attenzione su questa forma di aggressività poco visibile. Ne forniremo qualche chiave, tratta dalla nostra esperienza di analisti, per dare un’idea dell’origine di tale forma di aggressività e di alcuni suoi effetti deleteri.
La sindrome paranoide universale
L’emergenza determinata dall’epidemia causata dal covid-19, unita all’uso massivo dei social media ed ad un uso terroristico dell’informazione di massa rende possibile l’instaurarsi di una forma patologica di massa: la sindrome paranoide universale.
Необъяснимое поведение подростка, как проявление филогенетического Образа
Н. Пелуффо Статья опубликована на итальянском языке в журнале ИИМ н. 10 перевод с итальянского - Елены Шишкины научный и лингвистический редактор - Бруна Марци Мне хотелось бы начать этот доклад с размышления над значением пословицы – «Nemo profeta in patria» [«Нет...
ОБРАЗ ТЕЛА В ПОДРОСТКОВОМ ВОЗРАСТЕ
Мануэла Тартари Доклад представлен на Конгрессе по подростковому возрасту Le incognite dello sviluppo В городе Аоста – Италия 12-13 октября 2001 Опубликован в Журнале ИИМ н. 31-32 Tirrenia Stampatori – TO перевод с итальянского - Елены Шишкины научный и...
Толкование сновидений в психоанализе и микропсихоанализе
Bruna Marzi L’interpretazione dei sogni in psicoanalisi e micropsicoanalisi Bruna Marzi: Толкование сновидений в психоанализе и микропсихоанализе
Lo scientismo come nuova religione
La scienza sta perdendo definitivamente il proprio connotato originario di ricerca del sapere, attraverso l’esercizio costante del dubbio, per assumere ai nostri giorni i tratti dogmatici di una religione. Un sistema accreditato di enti e istituzioni definisce l’orientamento dottrinario da adottare nei diversi ambiti del mondo scientifico e, con un atteggiamento settario, ostacola l’accesso a chi non vi aderisce in modo ortodosso. L’appartenenza stessa a tale apparato garantisce prestigio ai suoi membri, a prescindere dall’effettiva validità del loro operato, screditando coloro che non ne fanno parte. All’esercizio del dubbio si sostituisce quello del dogmatismo e della chiusura al dialogo verso chi dissente dalla vulgata scientifica preminente, accreditata dal mondo accademico e amplificata dalla cassa di risonanza dei media, che esercitano un enorme potere persuasivo sull’opinione pubblica.
Tale pratica si sta diffondendo in tutti i campi, dall’economia – che pure appartiene alle scienze sociali – alla medicina, in un momento storico in cui l’attenzione per la salute ha raggiunto livelli quasi ossessivi. Nonostante siano stati più volte smentiti nelle loro affermazioni dalla realtà e dai continui cambiamenti in corso, le dichiarazione divulgate da alcuni virologi attraverso le reti televisivi e i principali organi di stampa esercitano una vigorosa fascinazione sulla popolazione, che si affida a essi come ai detentori di una verità assoluta, capace di placare il sentimento d’angoscia generato da una situazione inedita e sconosciuta. Sta prendendo così forma una nuova creatura, la religione scientista, che risponde al bisogno umano di protezione e ai criteri di dogmaticità di una comunità scientifica che rincorre illusoriamente il progresso e non accetta l’intralcio di posizioni eterodosse.
ОЧНЫЕ И ЗАОЧНЫЕ ПСИХОАНАЛИТИЧЕСКИЕ СЕССИИ: РАЗЛИЧИЯ И ПРЕИМУЩЕСТВА В ПЕРИОД ПАНДЕМИИ
l’indulgere nel setting virtuale, vuol dire colludere con le resistenze del paziente alla esteriorizzazione dei vissuti aggressivo-sessuali
Sedute psicoanalitiche reali e virtuali: differenze e vantaggi durante la pandemia
l’indulgere nel setting virtuale, vuol dire colludere con le resistenze del paziente alla esteriorizzazione dei vissuti aggressivo-sessuali
Sanificazione del passato, abbattimento di statue e psicosi di massa
L’individuo, come le masse, ha bisogno del permanere dei segni percettivi del passato: uno dei momenti di miglior sollievo nella catarsi analitica è il riconoscimento che determinati “errori” del proprio passato individuale, se osservati e studiati nella giusta prospettiva, sono pur sempre stati dei tentativi neutri che hanno contribuito a renderci come siamo e, insieme a quelli che reputiamo positivi, a mantenerci in vita.
Coronavirus e Psiche: riflessioni finali
Per alcuni il coronavirus è stata una benedizione: mandando in frantumi gli schermi protettivi narcisistici che li separavano dall’idea della morte, li ha costretti ad elaborarne l’umana presenza, permettendo l’elaborazione di un passaggio diniegato fin dalla prima infanzia. Mi direte che le immagini delle TV erano piene di morte anche prima del coronavirus, ma era sempre la “morte dell’altro”, guerre lontane, emergenze di altri popoli, crimini di nicchia. Nei numerosi racconti dei sopravvissuti all’epidemia, quelli che sono “risorti” dalle rianimazioni emerge una costante: l’angoscia della visione delle morti degli altri: molti imploravano un paravento per non dover vedere quelle scene.
Coronavirus e terrorismo psicologico
Qui mi preme ricordare che si è creata un’ondata di angoscia di morte degna di un conflitto bellico, anzi a dire il vero di gran lunga superiore, poiché prima dei criminali bombardamenti di massa dei civili posti in essere durante l’ultimo conflitto mondiale, le popolazioni lontane dal fronte facevano una vita più o meno normale. Qui il nemico è ovunque, è nell’aria, è in qualsiasi persona: una rupofobia 2 globale è stata indotta nelle masse. I rituali di lavaggio cominciano a divenire ossessivi in molte persone: certo è difficile produrre una nevrosi fobico-ossessiva artificiale, ma slatentizzarla in migliaia di individui predisposti che prima erano in un accettabile equilibrio questo è ben possibile.
Il Coronavirus il runner ed il capro espiatorio
il Camminatore in epoca di coronavirus è reo dii fare quello che ci manca enormemente: muoversi in libertà godendo del mondo. Non abbiamo il coraggio di fare ciò che desideriamo, lui lo fa (e non importa se la legge glielo consente) e diventa la pietra dello scandalo e di conseguenza il capro espiatorio.
Coronavirus, Luc Montagnier e metodo scientifico
In questi ultimi giorni, l’intervista al professore Luc Montagnier in cui afferma che l’origine del Covid derivi da una manipolazione umana, è stata condivisa come una valanga sul web. Secondo Montagnier, l’origine del Covid sarebbe imputabile alla “manipolazione del...
Il supporto psicologico in quarantena da Coronavirus
La consulenza e il supporto psicologico fornito da équipe di psicologi specializzati sono rivolti al personale sanitario degli ospedali, dei servizi territoriali e delle RSA, ai malati in ospedale e ai loro familiari, a coloro che hanno vissuto l’esperienza traumatica della perdita dei loro cari, ai malati dimessi e in isolamento domiciliare, ma anche a tutti coloro che stanno vivendo l’esperienza protratta della quarantena, con le incertezze e le preoccupazioni per il futuro. Lo scopo di questo intervento ad ampio raggio è quello di ampliare quella ristretta percentuale di persone (16%), dotata di un grado di equilibrio e di adattabilità che li rende capaci di elaborare le conseguenze traumatiche di questa pandemia.
Arte tra trauma-resilienza e benessere | Parte seconda
Estratto della Relazione presentata a Facendo Altro, Convegno CREATIVITÀ, ARTE DEL VIVERE, a cura di International Association for Art and...
La pandemia del coronavirus e il concetto di Morte
Forse questa congiuntura servirà a ricordarci che il nostro viaggio psicobiologico, almeno per quanto sia sperimentabile, ha una fine assegnata, che la nostra storia non è eterna, che il nostro tempo è lineare e ci avvicina ad una parola poco comprensibile che si chiama Fine
Coronavirus: risonanze psicosomatiche
Al momento in cui rileggevo la bozza di questo articolo, ho saputo che era appena mancata la nostra stimatissima collega Manuela Tartari. Micropsicoanalista didatta, ha portato dei contributi rilevanti alla nostra disciplina. La sua scomparsa è un’immensa perdita. Le...
Coronavirus and Psychic Regression
the necessary quarantine to which we are compelled and to which we are absolutely not used to, having enjoyed the greatest and maybe inconceivable liberty of movement of any era, places us back into the claustrophobic situation of the foetus, a foetus that dreams its mother’s dreams of bacterial/viral infestation.
Coronavirus: fobia, quarantena e tabù del toccare
la necessaria quarantena che costringe all’isolamento interi nuclei familiari che non cessano certo di essere percorsi dalle loro spinte pulsionali, costituisce una sorta di pentola a pressione esplosiva di tali spinte incompatibili con l’Io. Una delle sortite più frequenti è lo slittamento verso l’aggressività di cui assisteremo, una volta esaurite le energie di contenimento razionali egoiche, a possibili esplosioni parossistiche. Un ragionevole allentamento del confinamento domestico esercitato con totale rispetto delle regole di distanziamento di profilassi virale, sarebbe auspicabile.
Коронавирус и психическая регрессия
La pandemia da Coronavirus avrà il potere di determinare un impatto regressivo nell’uso di strumenti di difesa psichici arcaici, tipici delle prime fasi di sviluppo psichico dell’essere umano.
Coronavirus e regressione psichica
La pandemia da Coronavirus avrà il potere di determinare un impatto regressivo nell’uso di strumenti di difesa psichici arcaici, tipici delle prime fasi di sviluppo psichico dell’essere umano.
Arte tra trauma-resilienza e benessere | parte prima
Questo lavoro, in due parti, collega la “creatività al benessere psicobiologico” (www.psicoanalisi.it/tag/benessere-psicobiologico) in quanto “disposizione naturale e universale di energia creatrice”, libera di esprimersi o bloccata da conflitti psichici. Nella seconda parte, tale studio psicoanalitico viene esemplificato attraverso la storia di Artemisia Gentileschi e Charlotte Salomon: due vite e vicende artistiche accomunabili dall’elaborazione di eventi traumatici, violenti e luttuosi e dall’attivazione naturale di risorse resilienti. In Artemisia, la riconciliazione con esperienze traumatiche, la mostra infine come donna appagata e artista affermata; in Charlotte (morta a soli 26 anni ad Auschwitz), la disattivazione di uno stato di sofferenza e il raggiungimento di un certo grado di benessere in campo artistico e nella vita, ne ha comunque tessuto un “incipit di storia nuova”, rispetto al filone familiare suicidario. In chiusura, viene presentato qualche quadro amatoriale, che va nel senso del sopraccitato studio sulla creatività e della rappresentazione di aspetti della relazione inconscia analitica, aspetti tratti dal campo professionale della relatrice. I quadri sono stati esposti nella Mostra Facendo altro (http://www.facendoaltro.it/) e spiegati nell’intervento al Convegno Creatività, arte del vivere (http://www.facendoaltro.it/eventi-iniziative/convegno-creativita-arte-del-vivere/ ).
Venti Anni di Psicoanalisi e Scienza!
Da venti anni “Psicoanalisi e Scienza” è on line. Oltre 500 articoli di oltre 40 Autori si sono succeduti in questi anni di duro lavoro. Con una platea di oltre 30.000 lettori al mese, sempre in prima pagina sui principali motori di ricerca.
Aforismi Freud | L’invidia del pene
Contiene la voce L’invidia del pene degli Aforismi di Sigmund Freud
Correlazione sintomo-evento nella Clinician-Administered PTSD Scale: trauma e difesa psichica dello spostamento
L’angoscia è la reazione originaria all’impotenza vissuta nel trauma, reazione la quale, in seguito, è riprodotta nella situazione di pericolo come segnale di allarme. L’Io, che ha vissuto passivamente il trauma, ripete ora attivamente una riproduzione attenuata dello...
L’Eclissi del Padre – Conferenza del Dott. Quirino Zangrilli
La Conferenza del dott. Quirino Zangrilli “L’eclissi del Padre”, organizzata dalla libera associazione InConTrarSi