“Cosa connota l’essere umano rispetto alla parte restante degli esseri viventi? La mente, si potrebbe dire. La capacità di pensare, provare sentimenti e dolore. E si direbbe una cosa esatta. Ma se nella scala gerarchica del mondo vivente e sensibile, l’uomo occupa la più alta postazione, all’uomo spetta un compito più oneroso ma quanto mai affascinante. Sistematizzare tutte le capacità in un modo di vivere e d’essere. In una parola, i cosiddetti ‘valori’ cui spesso facciamo riferimento. Michele Balice in questa sua opera, ‘Aspra soave’, ripercorre la storia del pensiero inerente allo studio dell’uomo e delle sue qualità. Partendo dall’alba della storia, al confine tra mito e narrazione cronachistica degli eventi, Balice, con metodologia scientifica, esamina fin alla radice il pensiero dei primi filosofi. Un intero arco temporale, che dall’antica Grecia giunge sino alla Roma imperiale del primo secolo dopo Cristo, viene scandagliato per quanto attiene al pensiero. Balice esplora fin nelle sue profondità la ricerca in merito alle qualità. Cosa qualifica la vita dell’uomo? Si parte dalle qualità più infime per giungere alle più nobili dell’intelletto e dell’anima. In una società che smarrisce la memoria ed i valori, l’opera di Balice è quanto mai essenziale per comprendere cosa sia l’uomo virtuoso, specie quando assume cariche politiche o un rilievo nella pubblica amministrazione. Dagli antichi filosofi presocratici a Socrate, all’alba della storia, si gettano le fondamenta dell’antica cultura magno greca. Su quelle basi poi si erigerà l’edificio dell’idea di qualità e delle virtù umane che si evolve con Platone ed Aristotele. Poi gli eredi nella società romana, giungendo fino a Seneca dopo essere passati attraverso il pensiero di Cicerone sviluppano il discorso. In un’epoca di decadenza dei costumi come l’attuale e di vasti fenomeni corruttivi, questo volume ci aiuta a riprendere il filo di un discorso interrotto.”
Valentino Sgaramella
Aspra Soave – Figure dell’anima e qualità umane da Omero a Seneca – di Michele Balice, Florestano Edizioni, 2014
Lavoriamo dal 2000 per migliorare costantemente "Psicoanalisi e Scienza". Se apprezzi il nostro lavoro sostienici con una donazione! Servirà a far vivere la Rivista! Grazie!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.