Tutti gli articoli di Psicoanalisi e Scienza

La sindrome paranoide universale
L’emergenza determinata dall’epidemia causata dal covid-19, unita all’uso massivo dei social media ed ad un uso terroristico dell’informazione di massa rende possibile l’instaurarsi di una forma patologica di massa: la sindrome paranoide universale.

ОБРАЗ ТЕЛА В ПОДРОСТКОВОМ ВОЗРАСТЕ
Мануэла Тартари Доклад представлен на Конгрессе по подростковому возрасту Le incognite dello sviluppo В городе Аоста – Италия 12-13 октября 2001 Опубликован в Журнале ИИМ н. 31-32 Tirrenia Stampatori – TO перевод с итальянского - Елены Шишкины научный и...

Sanificazione del passato, abbattimento di statue e psicosi di massa
L’individuo, come le masse, ha bisogno del permanere dei segni percettivi del passato: uno dei momenti di miglior sollievo nella catarsi analitica è il riconoscimento che determinati “errori” del proprio passato individuale, se osservati e studiati nella giusta prospettiva, sono pur sempre stati dei tentativi neutri che hanno contribuito a renderci come siamo e, insieme a quelli che reputiamo positivi, a mantenerci in vita.

Coronavirus e terrorismo psicologico
Qui mi preme ricordare che si è creata un’ondata di angoscia di morte degna di un conflitto bellico, anzi a dire il vero di gran lunga superiore, poiché prima dei criminali bombardamenti di massa dei civili posti in essere durante l’ultimo conflitto mondiale, le popolazioni lontane dal fronte facevano una vita più o meno normale. Qui il nemico è ovunque, è nell’aria, è in qualsiasi persona: una rupofobia 2 globale è stata indotta nelle masse. I rituali di lavaggio cominciano a divenire ossessivi in molte persone: certo è difficile produrre una nevrosi fobico-ossessiva artificiale, ma slatentizzarla in migliaia di individui predisposti che prima erano in un accettabile equilibrio questo è ben possibile.

Il Coronavirus il runner ed il capro espiatorio
il Camminatore in epoca di coronavirus è reo dii fare quello che ci manca enormemente: muoversi in libertà godendo del mondo. Non abbiamo il coraggio di fare ciò che desideriamo, lui lo fa (e non importa se la legge glielo consente) e diventa la pietra dello scandalo e di conseguenza il capro espiatorio.

Coronavirus e regressione psichica
La pandemia da Coronavirus avrà il potere di determinare un impatto regressivo nell’uso di strumenti di difesa psichici arcaici, tipici delle prime fasi di sviluppo psichico dell’essere umano.

Venti Anni di Psicoanalisi e Scienza!
Da venti anni “Psicoanalisi e Scienza” è on line. Oltre 500 articoli di oltre 40 Autori si sono succeduti in questi anni di duro lavoro. Con una platea di oltre 30.000 lettori al mese, sempre in prima pagina sui principali motori di ricerca.

Aforismi Freud | L’invidia del pene
Contiene la voce L’invidia del pene degli Aforismi di Sigmund Freud

Realtà psichica e realtà virtuale: nuovi piani di coscienza? – Convegno a Capo d’Orlando
Passato un momento in cui gli scambi mediati dalle tecnologie digitali erano facilmente associati al virtuale, oggi viviamo un cambiamento di tendenza. Se definiamo il virtuale come una costruzione psichica che non ha ancora traduzione nella realtà, questa definizione non giustifica il fatto di definire virtuale il suo prodotto, un esempio può essere quello del creativo che si esprime in pixel piuttosto che con la pittura. Le tecnologie informatiche, da questo punto di vista, organizzano semplicemente nuove forme de presentarsi all’altro.

Correlazione sintomo-evento nella Clinician-Administered PTSD Scale: trauma e difesa psichica dello spostamento
L’angoscia è la reazione originaria all’impotenza vissuta nel trauma, reazione la quale, in seguito, è riprodotta nella situazione di pericolo come segnale di allarme. L’Io, che ha vissuto passivamente il trauma, ripete ora attivamente una riproduzione attenuata dello...

L’Eclissi del Padre – Conferenza del Dott. Quirino Zangrilli
La Conferenza del dott. Quirino Zangrilli “L’eclissi del Padre”, organizzata dalla libera associazione InConTrarSi

Aforismi Freud | Il transfert (traslazione)
Contiene la voce Transfert degli Aforismi di Sigmund Freud

Alcuni effetti dei vissuti del feto sulla vita adulta – terza parte
nel corso delle sedute lunghe possiamo ritracciare vissuti fetali memorizzati nell’inconscio. Andare così a fondo nella storia del soggetto non serve solo a chiarire le prime tappe della costituzione dello psichismo. Mettere in luce queste esperienze intra-uterine ha soprattutto un’utilità pratica. Quando si libera l’energia legata a vissuti intra-uterini traumatici, il loro peso diminuisce e certi stati d’angoscia o di depressione possono migliorare. Spesso si liberano allora dei vissuti fetali di benessere e una nuova dinamica psichica s’instaura, che ha buone possibilità di portare a una vita più equilibrata e soddisfacente.

Aforismi Freud | La Felicità
Contiene aforismi di Sigmund Freud sulla felicità

L’eclissi del Padre: conferenza del dott. Quirino Zangrilli
Negli ultimi decenni la presenza psichica del Padre nella famiglia si è andata progressivamente eclissando. Il portatore della Legge non esiste più. Il suo ruolo fondamentale nella maturazione dell’essere umano sta vacillando.

Nicola Peluffo e Charles Baudouin: il legame dove non ci si lascia mai
In questo breve testo Nicola Peluffo offre alcuni ricordi del suo primo analista, Charles Baudouin, e lo fa nel suo solido modo, al tempo stesso semplice e profondo, intimo e riflessivo

Le basi proiettive dell’amore
(Estratto della relazione “L’allucinazione amorosa” presentata al Congresso “Follie d’amore – Psicopatologia della vita amorosa” tenutosi a Capo d’Orlando il 13-14 Ottobre 2017) L’Amore, la follia dell’Amore, le sue conseguenze in termini di impegno delle risorse...

Pillola 4: il Sogno
In questa quarta pillola, il Dott. Quirino Zangrilli, medico e psicoanalista, illustra le numerose funzioni psicodinamiche e psicosomatiche del sogno

I nuovi disturbi alimentari
Nell’ultimo periodo i media ci hanno fatto conoscere dei dati sconcertanti sulle nuove abitudini di una parte considerevole di concittadini: ben sei milioni di italiani consumano cibi per celiaci senza averne alcun bisogno nell’errata convinzione che si tratti di uno stile alimentare più sano e che aiuti a restare in forma più facilmente. Gli studi dei colleghi medici di famiglia sono letteralmente assediati da torme di pazienti che richiedono costose ed inutili analisi che attestino le intolleranze più strane: lo stigma di celiaco non si può più negare a nessuno.

L’opera algoritmica di un formidabile genio
In un saggio che ho scritto sul numero 17 di «Enthymema» sostengo che Facebook è come un’opera letteraria. Mark Zuckerberg ne è l’autore che con la sua dittatura narrativa cancella la promessa del Web come spazio di narrazioni aperto, collaborativo e partecipato dal basso. Ciò che resta dell’ipertesto oggi è una “rete televisiva”

Appunti sul pensiero creativo
L’idea che suggerisco è che l’intuizione e, di conseguenza le grandi scoperte ed applicazioni che ne conseguono, sia la presa di coscienza di rappresentazioni che sono germogliate come elaborazione secondaria di contenuti inconsci, il cui supporto somatico (sarebbe meglio dire fisico) è dato dalla presenza nell’uomo dei processi che egli descrive. Oggi io direi l’affioramento alla coscienza nell’entità psicobiologica dei processi che mantengono la sua coesione strutturale, nel contesto di una realtà fisica differenziata. Un fenomeno psicobiologico differenziato in un universo differenziato in cui valgono leggi che sono presenti in tutti i fenomeni, compresa l’entità psicobiologica che ne prende coscienza, cioè che intuisce.

Il Mnemonista, Autori Vari, a cura di Baldo Lami, Zephyro Edizioni, 2003
Piano dell'Opera: IL MNEMONISTA (di Paolo Rosa) TRAMA DEL FILM: Primo violino nell'orchestra di una grande città, "S" è dotato di una memoria straordinaria che lo porta a ricordare ogni minimo dettaglio di ciò che cade sotto la sua attenzione. Si rivolge al prof. "L",...

Pandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
Contiene l’articolo “Cosa più ci resta di umano?” in cui il dott. Quirino Zangrilli analizza le conseguenze psicopatologiche della pandemia

Il grande reset | Ilaria Bifarini
“Nulla tornerà come prima. Dimentichiamoci il mondo come lo avevamo conosciuto prima del febbraio 2020.
Esagerazione? Catastrofismo? No, l’inizio di una nuova normalità. La crisi che stiamo vivendo sarà catalizzatore di cambiamenti necessari ad accelerare la realizzazione di un disegno già predisposto, smantellando l’attuale sistema socioeconomico. È il Grande Reset, il tema del prossimo Forum di Davos, il consesso annuale dove si riuniscono i grandi della terra per decidere su questioni che riguardano la governance mondiale. Un piano preciso, ufficiale e ben documentato, sul quale istituzioni internazionali, filantropi, organizzazioni non governative e mega-aziende private collaborano apertamente già da tempo. Le nuove abitudini acquisite dalle popolazioni durante la pandemia hanno apportato quell’impulso alla digitalizzazione e all’automazione decisivo per implementare la Quarta Rivoluzione Industriale, che finora stentava a realizzarsi. È l’inizio di una nuova era”

La relation de couple orientée vers la synergie (3)
© Daniel Lysek & Daniela Gariglio [button link="https://www.psicoanalisi.it/osservatorio/la-relation-de-couple-2/206667/"...

La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte terza)
Capita che una relazione di coppia sia avvelenata da momenti di aggressività sottile tra i partner. Questo succede ugualmente tra persone che stanno bene insieme. Anche se ciò può sembrare anodino, questo fenomeno può mettere in pericolo sia la sopravvivenza della coppia che il suo benessere. Attraverso questo articolo, desideriamo richiamare l’attenzione su questa forma di aggressività poco visibile. Ne forniremo qualche chiave, tratta dalla nostra esperienza di analisti, per dare un’idea dell’origine di tale forma di aggressività e di alcuni suoi effetti deleteri.

La relation de couple orientée vers la synergie (2)
© D. Lysek & D. Gariglio L’agressivité insidieuse dans la relation de couple Dans la première partie de cet article, nous avons précisé que nous parlons de couples dont les deux partenaires s’aiment bien, tout en n’étant pas pleinement satisfaits de leur relation....

La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte seconda)
© Gariglio & D. Lysek Parte seconda | L’aggressività insidiosa nella relazione di coppia Nella prima parte di...

L’ORA DELLA NASCITA – Psicoanalisi del sublime e arte contemporanea | di Giuseppe Civitarese
Giuseppe Civitarese L’ORA DELLA NASCITA Psicoanalisi del sublime e arte contemporanea Prefazione di Nadia Fusini 176 pagine, 20.00 Euro L’ora della nascita è un’indagine sull’essenza di ciò che ci rende umani attraverso un dialogo su un piano paritario fra...

La relation de couple orientée vers la synergie (1)
Il arrive qu’une relation de couple soit envenimée par des moments d’agressivité subtile entre les partenaires. Cela survient également avec personnes qui sont bien ensemble. Même s’il paraît anodin, ce phénomène peut mettre en péril autant la survie du couple que son bien-être. Par cet article, nous souhaitons attirer l’attention sur cette forme d’agressivité peu visible. Nous donnerons quelques clés, fournies par notre expérience d’analystes, permettant de se faire une idée de son origine et de certains effets délétères qu’elle peut avoir.

La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte prima)
Capita che una relazione di coppia sia avvelenata da momenti di aggressività sottile tra i partner. Questo succede ugualmente tra persone che stanno bene insieme. Anche se ciò può sembrare anodino, questo fenomeno può mettere in pericolo sia la sopravvivenza della coppia che il suo benessere. Attraverso questo articolo, desideriamo richiamare l’attenzione su questa forma di aggressività poco visibile. Ne forniremo qualche chiave, tratta dalla nostra esperienza di analisti, per dare un’idea dell’origine di tale forma di aggressività e di alcuni suoi effetti deleteri.

La Speranza che abbiamo di durare . Una storia di amore e di psicoanalisi di Emilio Masina
Recensione di Teresa iole Carratelli In questo libro intelletto e affetti sono ben coniugati nelle riflessioni sul mestiere solitario dello psicoanalista che si svolge a tu per tu con il paziente, quando egli ricerca un incontro all’insegna del rigore e...

Необъяснимое поведение подростка, как проявление филогенетического Образа
Н. Пелуффо Статья опубликована на итальянском языке в журнале ИИМ н. 10 перевод с итальянского - Елены Шишкины научный и лингвистический редактор - Бруна Марци Мне хотелось бы начать этот доклад с размышления над значением пословицы – «Nemo profeta in patria» [«Нет...

Nuovo Coronavirus e resilienza – a cura di Luciano Peirone
Emergenza vuol dire che qualcosa di diverso e sconvolgente entra a perturbare un sistema consolidato seppur instabile e vulnerabile; resilienza è la risposta - o meglio, una delle risposte, la più idonea e adeguata - a fronteggiare l’emergenza. Di fronte ad un...

Толкование сновидений в психоанализе и микропсихоанализе
Bruna Marzi L’interpretazione dei sogni in psicoanalisi e micropsicoanalisi Bruna Marzi: Толкование сновидений в психоанализе и микропсихоанализе

Lo scientismo come nuova religione
La scienza sta perdendo definitivamente il proprio connotato originario di ricerca del sapere, attraverso l’esercizio costante del dubbio, per assumere ai nostri giorni i tratti dogmatici di una religione. Un sistema accreditato di enti e istituzioni definisce l’orientamento dottrinario da adottare nei diversi ambiti del mondo scientifico e, con un atteggiamento settario, ostacola l’accesso a chi non vi aderisce in modo ortodosso. L’appartenenza stessa a tale apparato garantisce prestigio ai suoi membri, a prescindere dall’effettiva validità del loro operato, screditando coloro che non ne fanno parte. All’esercizio del dubbio si sostituisce quello del dogmatismo e della chiusura al dialogo verso chi dissente dalla vulgata scientifica preminente, accreditata dal mondo accademico e amplificata dalla cassa di risonanza dei media, che esercitano un enorme potere persuasivo sull’opinione pubblica.
Tale pratica si sta diffondendo in tutti i campi, dall’economia – che pure appartiene alle scienze sociali – alla medicina, in un momento storico in cui l’attenzione per la salute ha raggiunto livelli quasi ossessivi. Nonostante siano stati più volte smentiti nelle loro affermazioni dalla realtà e dai continui cambiamenti in corso, le dichiarazione divulgate da alcuni virologi attraverso le reti televisivi e i principali organi di stampa esercitano una vigorosa fascinazione sulla popolazione, che si affida a essi come ai detentori di una verità assoluta, capace di placare il sentimento d’angoscia generato da una situazione inedita e sconosciuta. Sta prendendo così forma una nuova creatura, la religione scientista, che risponde al bisogno umano di protezione e ai criteri di dogmaticità di una comunità scientifica che rincorre illusoriamente il progresso e non accetta l’intralcio di posizioni eterodosse.

ОЧНЫЕ И ЗАОЧНЫЕ ПСИХОАНАЛИТИЧЕСКИЕ СЕССИИ: РАЗЛИЧИЯ И ПРЕИМУЩЕСТВА В ПЕРИОД ПАНДЕМИИ
l’indulgere nel setting virtuale, vuol dire colludere con le resistenze del paziente alla esteriorizzazione dei vissuti aggressivo-sessuali

Sedute psicoanalitiche reali e virtuali: differenze e vantaggi durante la pandemia
l’indulgere nel setting virtuale, vuol dire colludere con le resistenze del paziente alla esteriorizzazione dei vissuti aggressivo-sessuali

Coronavirus e Psiche: riflessioni finali
Per alcuni il coronavirus è stata una benedizione: mandando in frantumi gli schermi protettivi narcisistici che li separavano dall’idea della morte, li ha costretti ad elaborarne l’umana presenza, permettendo l’elaborazione di un passaggio diniegato fin dalla prima infanzia. Mi direte che le immagini delle TV erano piene di morte anche prima del coronavirus, ma era sempre la “morte dell’altro”, guerre lontane, emergenze di altri popoli, crimini di nicchia. Nei numerosi racconti dei sopravvissuti all’epidemia, quelli che sono “risorti” dalle rianimazioni emerge una costante: l’angoscia della visione delle morti degli altri: molti imploravano un paravento per non dover vedere quelle scene.

Coronavirus, Luc Montagnier e metodo scientifico
se uno scienziato vuole dimostrare un’ipotesi, raccoglie tutti i dati e gli esperimenti che dimostrano tale ipotesi e li mette a disposizione della comunità scientifica in un articolo, il quale prima della pubblicazione, passo attraverso l’esame critico di 3 revisori esperti del settore, il cosiddetto PEER-REVIEW o revisione tra pari. Questo step di revisione può durare diversi mesi se i revisori ritengono che le prove portare a dimostrazione dell’ipotesi sperimentale, non siano sufficienti.

Il supporto psicologico in quarantena da Coronavirus
La consulenza e il supporto psicologico fornito da équipe di psicologi specializzati sono rivolti al personale sanitario degli ospedali, dei servizi territoriali e delle RSA, ai malati in ospedale e ai loro familiari, a coloro che hanno vissuto l’esperienza traumatica della perdita dei loro cari, ai malati dimessi e in isolamento domiciliare, ma anche a tutti coloro che stanno vivendo l’esperienza protratta della quarantena, con le incertezze e le preoccupazioni per il futuro. Lo scopo di questo intervento ad ampio raggio è quello di ampliare quella ristretta percentuale di persone (16%), dotata di un grado di equilibrio e di adattabilità che li rende capaci di elaborare le conseguenze traumatiche di questa pandemia.

Arte tra trauma-resilienza e benessere | Parte seconda
Estratto della Relazione presentata a Facendo Altro, Convegno CREATIVITÀ, ARTE DEL VIVERE, a cura di International Association for Art and...

La pandemia del coronavirus e il concetto di Morte
Forse questa congiuntura servirà a ricordarci che il nostro viaggio psicobiologico, almeno per quanto sia sperimentabile, ha una fine assegnata, che la nostra storia non è eterna, che il nostro tempo è lineare e ci avvicina ad una parola poco comprensibile che si chiama Fine

Coronavirus: risonanze psicosomatiche
la crisi del coronavirus potrebbe darci l’opportunità di costruire un legame sociale fondato su valori umanistici.

Coronavirus and Psychic Regression
the necessary quarantine to which we are compelled and to which we are absolutely not used to, having enjoyed the greatest and maybe inconceivable liberty of movement of any era, places us back into the claustrophobic situation of the foetus, a foetus that dreams its mother’s dreams of bacterial/viral infestation.

Coronavirus: fobia, quarantena e tabù del toccare
la necessaria quarantena che costringe all’isolamento interi nuclei familiari che non cessano certo di essere percorsi dalle loro spinte pulsionali, costituisce una sorta di pentola a pressione esplosiva di tali spinte incompatibili con l’Io. Una delle sortite più frequenti è lo slittamento verso l’aggressività di cui assisteremo, una volta esaurite le energie di contenimento razionali egoiche, a possibili esplosioni parossistiche. Un ragionevole allentamento del confinamento domestico esercitato con totale rispetto delle regole di distanziamento di profilassi virale, sarebbe auspicabile.

Коронавирус и психическая регрессия
La pandemia da Coronavirus avrà il potere di determinare un impatto regressivo nell’uso di strumenti di difesa psichici arcaici, tipici delle prime fasi di sviluppo psichico dell’essere umano.