[email protected]
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Il direttore
  • Contatti
  • Come pubblicare
  • Cookies
  • Privacy policy
Psicoanalisi e Scienza
  • Psicoanalisi
  • Rubriche
    • PSICOANALISI
      • Psicoanalisi
      • Pillole di Psicoanalisi e Scienza
      • Nicola Peluffo: un Maestro
    • FREUD
      • Vita ed opere di Freud
      • Aforismi
    • SCIENZE PSICOLOGICHE
      • Psicosomatica
      • Psicoanalisi Applicata
      • Infanzia
      • Psichiatria
      • Psicologia
      • Etnopsicoanalisi
      • Psicodiagnostica
    • SCIENZA
      • Scienza
      • Scienze biologiche
      • Neuroscienze
      • Fisica
      • Scienza-News
  • Risorse
    • English
    • Français
    • Libri
    • Link
    • Eventi
      • Eventi di Psicoanalisi
      • Altri eventi
  • Chi siamo
    • Il direttore
    • Redattori
    • Finalità
    • Come pubblicare
    • Contatti
  • Sostienici
  • Tutti gli articoli
  • Redattori
Seleziona una pagina
Disturbi alimentari: percorsi individuali e intrecci generazionali

Disturbi alimentari: percorsi individuali e intrecci generazionali

da Psicoanalisi e Scienza | Ott 12, 2016 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi

 – Isola del Liri 14 ottobre 2016 – Disturbi alimentari, Anoressia, Bulimia, DCA, Obesità La Sirena Onlus Isola del Liri 14 ottobre 2016 Sala Teatro Stabile Comunale Proposto da: Servizio Disturbi Alimentari ASL di Frosinone La Sirena Onlus In...
Il Trauma. 2 – La ripetizione filogenetica dei traumi

Il Trauma. 2 – La ripetizione filogenetica dei traumi

da Tartari Manuela | Apr 7, 2016 | Psicoanalisi Applicata

Vai alla prima parte Nella storia della psicoanalisi l’ipotesi di una trasmissione di moduli psichici da una generazione all’altra si è posta più volte, come sottolinea D. Marenco. 1 Già Freud in “Totem e tabù” (1913) parla di trasmissione filogenetica di gravi e...
A proposito del mantenimento di un benessere (parte prima)

A proposito del mantenimento di un benessere (parte prima)

da Gariglio Daniela | Giu 6, 2013 | Psicoanalisi Applicata

A proposito del mantenimento di un benessere: riflessione sulle nevrosi di fallimento e di destino trattate in analisi e cenni di osservazione in arte (parte prima) “Il ricordo apre un varco temporale, allaga di luce lo spazio.(…) Confido nel risveglio di cuori...
Delirio, Sogno, allucinazione: una interpretazione de “La Gradiva” di Jensen

Delirio, Sogno, allucinazione: una interpretazione de “La Gradiva” di Jensen

da Zangrilli Quirino | Nov 21, 2006 | Psicoanalisi

Come è noto, nella Gradiva di Jensen, che tanto appassionò Freud 1 , il protagonista, l’archeologo Norbert Hanold, visitando un museo di Roma, scopre un bassorilievo che lo colpisce tanto da spingerlo a procurarsi un calco in gesso dell’opera, da portare a casa. Su...
Il sogno: memoria filogenetica del modello cibernetico della mente

Il sogno: memoria filogenetica del modello cibernetico della mente

da Zangrilli Quirino | Mar 16, 2005 | Psicoanalisi

Estratto della Relazione tenuta dall’Autore al Convegno “Alle Origine del Sogno” tenutosi a Frosinone nei giorni 10-11 marzo 2005 Introduzione: Tutti conoscono la teoria della rimozione descritta magistralmente da Freud nei “Cinque saggi sulla...
« Post precedenti

Cerca nel sito

Newsletter

Sostieni psicoanalisi.it

Lavoriamo dal 2000 per migliorare costantemente "Psicoanalisi e Scienza". Se apprezzi il nostro lavoro sostienici con una donazione! Servirà a far vivere la Rivista! Grazie!Sostieni pasicoanalisi.it

Articoli tradotti

Go to the English version Voyez la version française Перейти к русской версии German

Articoli recenti

  • Depressione, covid, psicoanalisiCovid-19 pandemic: what’s human left?
    By Zangrilli Quirino
    10 Febbraio 2021
  • Congressi di psicoanalisiPsiche e Natura – WEBINAR – XXII edizione delle Giornate di Formazione Micropsicoanalitica
    By Psicoanalisi e Scienza
    7 Febbraio 2021
  • Depressione, covid, psicoanalisiPandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
    By Zangrilli Quirino
    5 Gennaio 2021
  • Ilaria BifariniIl grande reset | Ilaria Bifarini
    By Psicoanalisi e Scienza
    29 Dicembre 2020
  • Psicoanalisi applicataLa relation de couple orientée vers la synergie (3)
    By Lysek Daniel
    17 Dicembre 2020

Articoli recenti

  • Covid-19 pandemic: what’s human left?
  • Psiche e Natura – WEBINAR – XXII edizione delle Giornate di Formazione Micropsicoanalitica
  • Pandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
  • Il grande reset | Ilaria Bifarini
  • La relation de couple orientée vers la synergie (3)
  • La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte terza)
  • La relation de couple orientée vers la synergie (2)
  • La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte seconda)
  • L’ORA DELLA NASCITA – Psicoanalisi del sublime e arte contemporanea | di Giuseppe Civitarese
  • La relation de couple orientée vers la synergie (1)

Spam bloccato

3.187 spam bloccati da Akismet

Categorie

  • Aforismi
  • Altri eventi
  • Articoli pregressi
  • Blog
  • Congressi
  • Curriculum
  • Deutsch
  • English
  • Etnopsicoanalisi
  • Eventi di Psicoanalisi
  • Fisica
  • Français
  • Freud
  • In evidenza
  • Infanzia
  • Libri
  • Link
  • Neuroscienze
  • Nicola Peluffo
  • Pillole di Psicoanalisi e Scienza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi Applicata
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Pусский
  • Scienza
  • Scienza-News
  • Scienze biologiche
  • Videopillole

Newsletter

Archivi di psicoanalisi.it

Tag

adolescenza aforismi aggressività amore anoressia benessere psicobiologico borderline coronavirus corpo covid-19 delirio Edipo elaborazione ricombinativa Facebook Feto filogenesi fissazione freud homeopathy identificazione Immagine memoria micropsicoanalisi mito Nicola Peluffo omeopatia padre paranoia proiezione psicoanalisi psicoanalisi intensiva psicosi psicosomatica psicoterapia psychoanalysis Quirino Zangrilli scienza sessualità sogno solitudine traccia Transfert trauma vita fetale vuoto
  • Il direttore
  • Contatti
  • Come pubblicare
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
© 2000-2020 Psicoanalisi e Scienza

Aggiungi Psicoanalisi.it alla tua schermata home

Aggiungi