Tag: micropsicoanalisi
Le psicopatologie attuali | 15 ottobre 2022
Inserito da Psicoanalisi e Scienza | 6 Set, 2022 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
Le nuove famiglie | a cura di L. Baldari | Alpes
Inserito da Psicoanalisi e Scienza | 11 Apr, 2022 | Libri
Presentazione del corso di micropsicoanalisi ̵...
Inserito da Psicoanalisi e Scienza | 15 Set, 2021 | Pусский
Realtà psichica e realtà virtuale: nuovi piani di ...
Inserito da Psicoanalisi e Scienza | 17 Set, 2019 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
La Solitudine
Inserito da Psicoanalisi e Scienza | 21 Apr, 2017 | Libri
Traumi vecchi e nuovi: prerogative dell’intervento micropsicoanalitico
da Psicoanalisi e Scienza | 16 Dic, 2022 | Eventi di Psicoanalisi
L’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi & Il Consorzio Euroasiatico per il trattamento del...
Leggi di piùLe psicopatologie attuali | 15 ottobre 2022
da Psicoanalisi e Scienza | 6 Set, 2022 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
Da diversi anni ci troviamo ad affrontare, come psicoanalisti, nuove psicopatologie. Ci troviamo infatti di fronte a manifestazioni cliniche diverse dalle nevrosi classiche: difficoltà esistenziali, uno stato di insoddisfazione quasi permanente, perdita angosciante di riferimenti, intolleranza alla frustrazione, discrepanza tra le aspirazioni del soggetto e la possibilità di realizzarle, impressione intollerabile di non essere più in grado di far fronte alle esigenze della vita professionale o familiare, mancanza di resilienza…
Leggi di piùLe nuove famiglie | a cura di L. Baldari | Alpes
da Psicoanalisi e Scienza | 11 Apr, 2022 | Libri
INTRODUZIONE Luigi Baldari Questo volume su Le nuove famiglie segue al precedente numero del...
Leggi di piùPresentazione del corso di micropsicoanalisi – Представление микропсихоанализа
da Psicoanalisi e Scienza | 15 Set, 2021 | Pусский
Per i lettori di lingua russa pubblichiamo un video della dott.ssa Bruna Marzi di presentazione...
Leggi di piùRealtà psichica e realtà virtuale: nuovi piani di coscienza? – Convegno a Capo d’Orlando
da Psicoanalisi e Scienza | 17 Set, 2019 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
Passato un momento in cui gli scambi mediati dalle tecnologie digitali erano facilmente associati al virtuale, oggi viviamo un cambiamento di tendenza. Se definiamo il virtuale come una costruzione psichica che non ha ancora traduzione nella realtà, questa definizione non giustifica il fatto di definire virtuale il suo prodotto, un esempio può essere quello del creativo che si esprime in pixel piuttosto che con la pittura. Le tecnologie informatiche, da questo punto di vista, organizzano semplicemente nuove forme de presentarsi all’altro.
Leggi di piùLa Solitudine
da Psicoanalisi e Scienza | 21 Apr, 2017 | Libri
a cura di Luigi Baldari dalla INTRODUZIONE di Luigi Baldari: La solitudine è un tema centrale...
Leggi di piùLE BASI DELLA MICROPSICOANALISI: CONTINUARE FREUD | Master Università di Mosca
da Psicoanalisi e Scienza | 2 Ott, 2015 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
di Psicoanalisi di Mosca in collaborazione con L’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi...
Leggi di piùMaster di II livello in Psicologia Clinica 2014/15 (Mosca)
da Psicoanalisi e Scienza | 28 Ott, 2014 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
Università di Medicina, Centro Nazionale Russo di Ricerca N.I. Pirogov Ministero Russo...
Leggi di piùIl modello micropsicoanalitico, Autori Vari, Tirrenia Stampatori, 2000
da Psicoanalisi e Scienza | 7 Mag, 2014 | Libri
N° 27-28 (1999-2000) Atti delle «Giornate siciliane di formazione micropsicoanalitica: Il modello...
Leggi di piùLe figure retoriche tra letteratura e micropsicoanalisi
da Rocchitelli Andrea | 18 Ott, 2008 | Psicoanalisi Applicata
L’essere umano è un narratore che da millenni trasmette la sua memoria attraverso le generazioni.
Leggi di piùRitmi e regolazioni (Micropsicoanalisi e Costruttivismo)
da Peluffo Nicola | 27 Set, 2005 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
ciò che conta non è il risultato dell’azione del meccanismo di regolazione quanto il modo di agire del meccanismo
Leggi di piùRiflessioni su alcuni aspetti del sogno nella tecnica micropsicoanalitica delle sedute lunghe
da Peluffo Nicola | 15 Giu, 2005 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
il sogno è un tentativo permanente (contenuto latente) che si articola in una configurazione instabile che cerca una sua forma relativamente definitiva (lavoro del sogno)
Leggi di più