Tag: psicoanalisi

СЛИМ-МЕМБРАНА: ОТКРЫТИЕ ЧЕТВЕРТОГО И «НОВОГО» СЛОЯ, ЗАЩИЩАЮЩЕГО МОЗГ

Il campo della neuroscienze è stato rivoluzionato da una straordinaria scoperta relativa al cervello umano: il rilevamento della membrana SLYM, un quarto strato di protezione di questo importante organo. Questo articolo esplorerà cosa è la membrana SLYM, come è stata scoperta e quali sono le ipotesi riguardo il suo ruolo nel mantenere il cervello al sicuro.

Per saperne di più

Supervisioni psicoanalitiche | novembre 2023 giugno 2024

L’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi  &   MIP – Università di Psicoanalisi di Mosca in collaborazione con l’Istituto di Psicoterapia Analitica H.S. Sullivan (Firenze), La Sirena onlus e la Rivista multimediale Psicoanalisi e Scienza organizzano un ciclo di SUPERVISIONI di gruppo online. Anche quest’anno il corso prevede il confronto tra psicoterapeuti di lingua russa e italiana che presenteranno casi clinici a supervisori italiani e svizzeri.
Il confronto trova supporto nella consolidata esperienza di collaborazione con l’Università di Psicoanalisi di Mosca (MIP) nonché nello spirito internazionale e multiculturale di MICROPSY.academy
Sarà attiva la traduzione consecutiva italiano /russo – russo/italiano.

Per saperne di più

Membrana SLYM: La scoperta del quarto e “nuovo” strato che protegge il cervello

Il campo della neuroscienze è stato rivoluzionato da una straordinaria scoperta relativa al cervello umano: il rilevamento della membrana SLYM, un quarto strato di protezione di questo importante organo. Questo articolo esplorerà cosa è la membrana SLYM, come è stata scoperta e quali sono le ipotesi riguardo il suo ruolo nel mantenere il cervello al sicuro.

Per saperne di più

Equilibri e disequilibri psichici in un mondo che cambia

In sintesi, una personalità moderna genera meno sofferenza rispetto alla personalità nevrotica, ma è più dipendente dal mondo esterno. Finché l’esistenza consente un equilibrio psichico, va tutto bene, ma un avvenimento grave nella vita rischia di provocare una caduta. In questo caso potrebbe essere necessario un trattamento, ma questa è un’altra storia.

Per saperne di più

Le psicopatologie attuali | 15 ottobre 2022

Da diversi anni ci troviamo ad affrontare, come psicoanalisti, nuove psicopatologie. Ci troviamo infatti di fronte a manifestazioni cliniche diverse dalle nevrosi classiche: difficoltà esistenziali, uno stato di insoddisfazione quasi permanente, perdita angosciante di riferimenti, intolleranza alla frustrazione, discrepanza tra le aspirazioni del soggetto e la possibilità di realizzarle, impressione intollerabile di non essere più in grado di far fronte alle esigenze della vita professionale o familiare, mancanza di resilienza…

Per saperne di più
Caricamento

Articoli tradotti

Sostieni psicoanalisi.it

Lavoriamo dal 2000 per migliorare costantemente "Psicoanalisi e Scienza". Se apprezzi il nostro lavoro sostienici con una donazione! Servirà a far vivere la Rivista! Grazie!Sostieni pasicoanalisi.it