[email protected]
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Il direttore
  • Contatti
  • Come pubblicare
  • Cookies
  • Privacy policy
Psicoanalisi e Scienza
  • Psicoanalisi
  • Rubriche
    • PSICOANALISI
      • Psicoanalisi
      • Pillole di Psicoanalisi e Scienza
      • Nicola Peluffo: un Maestro
    • FREUD
      • Vita ed opere di Freud
      • Aforismi
    • SCIENZE PSICOLOGICHE
      • Psicosomatica
      • Psicoanalisi Applicata
      • Infanzia
      • Psichiatria
      • Psicologia
      • Etnopsicoanalisi
      • Psicodiagnostica
    • SCIENZA
      • Scienza
      • Scienze biologiche
      • Neuroscienze
      • Fisica
      • Scienza-News
  • Risorse
    • English
    • Français
    • Libri
    • Link
    • Eventi
      • Eventi di Psicoanalisi
      • Altri eventi
  • Chi siamo
    • Il direttore
    • Redattori
    • Finalità
    • Come pubblicare
    • Contatti
  • Sostienici
  • Tutti gli articoli
  • Redattori
Seleziona una pagina
Il supporto psicologico in quarantena da Coronavirus

Il supporto psicologico in quarantena da Coronavirus

da Marzi Bruna | Apr 15, 2020 | Psicoanalisi Applicata

Intervista rilasciata dalla dott.ssa Bruna Marzi all’Università di psicoanalisi di Mosca il 4 aprile 2020 Innanzitutto vorrei dire che la quarantena non è una punizione, bensì una difesa. Vivo a Bergamo, la città che è considerata l’epicentro dell’epidemia italiana...
Coronavirus: fobia, quarantena e tabù del toccare

Coronavirus: fobia, quarantena e tabù del toccare

da Zangrilli Quirino | Apr 2, 2020 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi

La paura di ciò che non si vede è divenuta quanto mai attuale nell’era del Coronavirus: un killer misterioso, che agisce in modo invisibile, che potresti avere ma non sai di avere. La paura dell’invisibile la sperimentiamo da bambini quando abbiamo paura di mettere il...
Coronavirus e regressione psichica

Coronavirus e regressione psichica

da Zangrilli Quirino | Mar 13, 2020 | Psicoanalisi, Psicoanalisi Applicata

La pandemia provocata dal virus covid-19 sta avendo enormi ripercussioni non solo nello stato di salute di migliaia di individui, ma sull’assetto psichico dell’intero genere umano. Mai prima d’ora un fatto che riguarda la salute ha avuto una simile copertura...
Venti Anni di Psicoanalisi e Scienza!

Venti Anni di Psicoanalisi e Scienza!

da Zangrilli Quirino | Feb 23, 2020 | Eventi di Psicoanalisi, In evidenza, Psicoanalisi

Da venti anni “Psicoanalisi e Scienza” è on line. Oltre 500 articoli di oltre 40 Autori si sono succeduti in questi anni di duro lavoro. Con una platea di migliaia di lettori al mese, sempre in prima pagina sui principali motori di ricerca. Gli articoli,...
La Rimozione: Considerazioni nella valutazione clinica e nel trattamento psicodinamico

La Rimozione: Considerazioni nella valutazione clinica e nel trattamento psicodinamico

da Mariapaola Tomasoni | Giu 18, 2019 | Psicoanalisi

Il vero trauma non è l’evento, ma l’evento senza l’Altro  (J. Lacan) Nesso fra relazioni oggettuali, Rimozione e sviluppo psichico  Spesso durante la valutazione clinica riscontriamo che una funzione psichica non si è potuta formare in maniera adeguata. Lo ravvisiamo...
« Post precedenti

Cerca nel sito

Newsletter

Sostieni psicoanalisi.it

Lavoriamo dal 2000 per migliorare costantemente "Psicoanalisi e Scienza". Se apprezzi il nostro lavoro sostienici con una donazione! Servirà a far vivere la Rivista! Grazie!Sostieni pasicoanalisi.it

Articoli tradotti

Go to the English version Voyez la version française Перейти к русской версии German

Articoli recenti

  • Depressione, covid, psicoanalisiCovid-19 pandemic: what’s human left?
    By Zangrilli Quirino
    10 Febbraio 2021
  • Congressi di psicoanalisiPsiche e Natura – WEBINAR – XXII edizione delle Giornate di Formazione Micropsicoanalitica
    By Psicoanalisi e Scienza
    7 Febbraio 2021
  • Depressione, covid, psicoanalisiPandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
    By Zangrilli Quirino
    5 Gennaio 2021
  • Ilaria BifariniIl grande reset | Ilaria Bifarini
    By Psicoanalisi e Scienza
    29 Dicembre 2020
  • Psicoanalisi applicataLa relation de couple orientée vers la synergie (3)
    By Lysek Daniel
    17 Dicembre 2020

Articoli recenti

  • Covid-19 pandemic: what’s human left?
  • Psiche e Natura – WEBINAR – XXII edizione delle Giornate di Formazione Micropsicoanalitica
  • Pandemia da covid-19: cosa ci resta di umano?
  • Il grande reset | Ilaria Bifarini
  • La relation de couple orientée vers la synergie (3)
  • La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte terza)
  • La relation de couple orientée vers la synergie (2)
  • La relazione di coppia a orientamento sinergico (parte seconda)
  • L’ORA DELLA NASCITA – Psicoanalisi del sublime e arte contemporanea | di Giuseppe Civitarese
  • La relation de couple orientée vers la synergie (1)

Spam bloccato

3.187 spam bloccati da Akismet

Categorie

  • Aforismi
  • Altri eventi
  • Articoli pregressi
  • Blog
  • Congressi
  • Curriculum
  • Deutsch
  • English
  • Etnopsicoanalisi
  • Eventi di Psicoanalisi
  • Fisica
  • Français
  • Freud
  • In evidenza
  • Infanzia
  • Libri
  • Link
  • Neuroscienze
  • Nicola Peluffo
  • Pillole di Psicoanalisi e Scienza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi Applicata
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia
  • Psicosomatica
  • Pусский
  • Scienza
  • Scienza-News
  • Scienze biologiche
  • Videopillole

Newsletter

Archivi di psicoanalisi.it

Tag

adolescenza aforismi aggressività amore anoressia benessere psicobiologico borderline coronavirus corpo covid-19 delirio Edipo elaborazione ricombinativa Facebook Feto filogenesi fissazione freud homeopathy identificazione Immagine memoria micropsicoanalisi mito Nicola Peluffo omeopatia padre paranoia proiezione psicoanalisi psicoanalisi intensiva psicosi psicosomatica psicoterapia psychoanalysis Quirino Zangrilli scienza sessualità sogno solitudine traccia Transfert trauma vita fetale vuoto
  • Il direttore
  • Contatti
  • Come pubblicare
  • Cookies
  • Privacy policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
© 2000-2020 Psicoanalisi e Scienza

Aggiungi Psicoanalisi.it alla tua schermata home

Aggiungi