Tag: delirio
Anoressia e adolescenza: un delirio incistato nel ...
Inserito da Zangrilli Quirino | 15 Feb, 2007 | Psicoanalisi, Psicosomatica
Delirio e allucinazione collettiva: Considerazioni...
Inserito da Anati Emmanuel | 26 Nov, 2006 | Etnopsicoanalisi
Delirio, Sogno, allucinazione: una interpretazione...
Inserito da Zangrilli Quirino | 21 Nov, 2006 | Psicoanalisi
Il delirio creazionistico
Inserito da Zangrilli Quirino | 30 Set, 2005 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
Io-fittizio ed Io-delirio nella genesi del disturb...
Inserito da Zangrilli Quirino | 19 Mag, 2003 | Psicoanalisi
Tabù, delirio e allucinazione, Autori Vari, a cura di L. Baldari, Alpes, 2006
da Psicoanalisi e Scienza | 7 Mag, 2014 | Libri
Il volume (Casa Editrice Alpes Italia), a cura di Luigi Baldari, raccoglie i contributi della...
Leggi di piùAnoressia e adolescenza: un delirio incistato nel corpo.
da Zangrilli Quirino | 15 Feb, 2007 | Psicoanalisi, Psicosomatica
Già pubblicato su Socialnews • Giornale d’informazione sociale Nel periodo di passaggio...
Leggi di piùDelirio e allucinazione collettiva: Considerazioni per un’analisi antropologica
da Anati Emmanuel | 26 Nov, 2006 | Etnopsicoanalisi
Dove termina il mito e inizia il delirio? E dove termina la fantasia e inizia l’allucinazione?
Leggi di piùDelirio, Sogno, allucinazione: una interpretazione de “La Gradiva” di Jensen
da Zangrilli Quirino | 21 Nov, 2006 | Psicoanalisi
Considero la paranoia alla stregua di una virosi in cui l’agente infettante è l’Immagine che si serve dell’ospite ontogenetico per ricreare le condizioni di un trauma che affonda nella filogenesi
Leggi di piùIl delirio creazionistico
da Zangrilli Quirino | 30 Set, 2005 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza, Psicoanalisi
La conoscenza scientifica è incompatibile con il credo religioso: solo la conservazione di meccanismi di difesa come l’isolamento, la negazione, la scissione e il diniego, possono far coesistere informazioni che si elidono a vicenda
Leggi di piùIo-fittizio ed Io-delirio nella genesi del disturbo psicotico
da Zangrilli Quirino | 19 Mag, 2003 | Psicoanalisi
Per addentrarci nel cuore dell’argomento, in considerazione della brevità del tempo a...
Leggi di piùIl Farmaco “Ladro”? ovvero: sugli aspetti consolatori del pensiero delirante
da Marzi Gioia | 22 Giu, 2001 | Psichiatria
Il fatto che il paziente (schizofrenico, tossicodipendente, maniacale, alcolista, depresso grave, demente, oligofrenico, caratteropatico) si trovi spesso a non avere coscienza di essere malato, lo espone a situazioni di grave rischio, può necessitare di cure obbligatorie stabilite per legge, invalida molti trattamenti, anche se correttamente avviati.
Leggi di piùSostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
-
-
Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-