Allattamento al seno, macromastia, consumo di latticini e ginecomastia
Scerrati AlbertoDa sempre, lo stereotipo di donna giunonica come oggetto appetibile nell’eccitamento sessuale fa...
Read MoreSelect Page
Apr 1, 2015 | Scienza-News | 0
Da sempre, lo stereotipo di donna giunonica come oggetto appetibile nell’eccitamento sessuale fa...
Read MoreOtt 18, 2009 | Scienza-News | 0
la modificazione dell’espressione genica è il risultato della modificazione di aree cerebrali specifiche coinvolte nell’attività legata alle emozioni che vanno dall’ansia alla paura.
Read MoreFeb 3, 2008 | Scienza-News | 0
Come normalmente accade, anche in questo campo un tentativo di forzare comportamenti che si ritengono sani e razionali può provocare l’esplosione di una situazione patologica
Read MoreGiu 24, 2007 | Scienza-News | 0
Questi risultati suggeriscono in definitiva che esista la possibilità di un riscontro oggettivo di quanto osservato normalmente, ad esempio in psicoanalisi, e cioè del rispecchiamento, da parte del terapeuta, di emozioni del paziente.
Read MoreFeb 12, 2007 | Scienza-News | 0
I pazienti autistici spesso sono incapaci di riconoscere o decifrare le emozioni dell’altro tramite l’espressione del volto e l’intonazione della voce
Read MoreDic 14, 2006 | Scienza-News | 0
il semplice suono della risata stimola nell’ascoltatore la zona del cervello normalmente attivata quando si ride.
Read MoreSet 26, 2006 | Scienza-News | 0
In risposta a stimoli uditivi costituiti dalla riproduzione dei suoni di azioni della bocca o della mano, si è verificata l’attivazione di aree del cervello sovrapponibili a quelle attivate dall’esecuzione delle stesse azioni da parte del soggetto stesso.
Read MoreGiu 19, 2006 | Scienza-News | 0
l’esercizio fisico sembra aumentare l’apoptosi indotta dai raggi UVB
Read MoreMag 3, 2006 | Scienza-News | 0
Uno studio psicologico ha mostrato che, almeno nel breve termine, i titoli azionari con nomi facili da pronunciare hanno rendimenti migliori di quelli con nomi più complessi
Read MoreApr 16, 2006 | Scienza-News | 0
esiste un aumento dei tassi ematici di beta-endorfine (27% di aumento) e di HGH (ormone della crescita) (87%) associato alla visione di un film comico scelto dallo stesso soggetto
Read MoreMar 25, 2006 | Scienza-News | 0
Sussman conclude che il nostro antenato fu costretto ad associarsi in gruppi per potersi difendere, come fanno ancora oggi tutti i primati attivi durante il giorno e soggetti ai predatori.
Read MoreMar 5, 2006 | Scienza-News | 0
L’ipotesi è che le decisioni che richiedono di valutare molti fattori siano gestite meglio da processi inconsci.
Read MoreResta informato sugli eventi e le nostre pubblicazioni!