da Ilaria Bifarini | Lug 4, 2020 | In evidenza, Psicoanalisi Applicata
Cos’è la scienza? “La scienza non è democratica” è il nuovo mantra utilizzato come scudo per allontanare chiunque provi a manifestare un pensiero divergente da quello accreditato dalla vulgata dominante e per questo inconfutabile, non passibile a critiche di alcun...
da Peluffo Nicola | Apr 11, 2017 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Ricerca, scoperta, invenzione: la relatività dei modelli di interpretazione (Appunti sul pensiero creativo) Ringraziamo il Prof. Giuseppe Gembillo, Ordinario di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi...
da Onorati Maria Cristina | Dic 6, 2013 | Scienza, Scienze biologiche
La genesi di questo articolo risale a diversi mesi fa, poche settimane dopo che la vicenda Stamina diventasse argomento di conversazione in ogni genere di trasmissione televisiva attuale. Sin dall’inizio l’intera storia aveva contorni poco definiti e, malgrado lo...
da Onorati Maria Cristina | Set 15, 2008 | Scienze biologiche
Per definizione la Biomimetica è “lo studio consapevole dei processi biologici e biomeccanici della natura, come fonte di ispirazione per il miglioramento delle attività e tecnologie umane. La natura viene vista come Modello, Misura e come Guida della progettazione...
da Marzi Gioia | Mar 15, 2006 | Pillole di Psicoanalisi e Scienza
Leggo su L’Espresso di questa settimana che un medico norvegese ha pubblicato sulla prestigiosa rivista “The Lancet” uno studio interamente falsificato. Voleva dimostrare che alcuni comuni antinfiammatori erano efficaci nella terapia del cancro orale così si è messo...