Н. Пелуффо Статья опубликована на итальянском языке в журнале ИИМ н. 10 перевод с итальянского -...
Peluffo Nicola
Nicola Peluffo e Charles Baudouin: il legame dove non ci si lascia mai
Commento introduttivo della Dott.ssa Manuela Tartari In questo breve testo Nicola Peluffo offre...
Appunti sul pensiero creativo
Ricerca, scoperta, invenzione: la relatività dei modelli di interpretazione (Appunti sul pensiero...
Riflessione finale: Un tentativo di interpretazione psicologica della psicologia
Introduzione alla lettura Cari lettori di "Scienza e Psicoanalisi", questo scritto che a tutti gli...
ЛИБИДО И ПРЕХОДЯЩЕЕ
Перевод и редактирование Нади Тепловы С 28 июня по 4 августа 1914 года Европа вспыхивает, сходит с...
Libido e caducità
Dal 28 giugno al 4 agosto del 1914, l’Europa si infiamma, impazzisce. E’ l’inizio della prima...
Psicoanalisi e Psicologia della mente
Sovente, durante le sedute di più ore, mi accorgo di star seguendo l'andamento delle associazioni...
L’omertà
Nelle conversazioni tra psicoanalisti a volte si sente la frase : “Se si riuscisse a superare la...
l passaggio dalla rappresentazione di un oggetto al Personaggio
Mentre mi lavo le mani, lo sguardo cade sulla mia mano sinistra; è grassoccia e mi ricorda quella...
I percorsi dell’acqua
(Estratto dell'intervento tenuto al congresso "L'acqua tra mente e corpo" coordinato dal Dott....
L’espressività dei movimenti nel sogno
L’idea generale è che l’espressività iniziale dei mutamenti di tensione si risolva nel movimento...
Formazione e conseguenze di una traccia traumatica
Mercoledì scorso, verso sera, dopo un lungo periodo di bel tempo il cielo divenne nero di nuvole....
Effetti d’un sogno interrotto
“Effetti di un sogno interrotto“ è il titolo di una delle ultime dodici novelle composte da L....
Le manifestazioni del Bimbo nella dinamica transfert-controtransfert
1 ) Luigi Pirandello come esempio di realtà molteplice e di autoanalisi spontanea. Musatti nel...
Il concetto di Tramite
1) Tramite, mediatore, messaggero. Nelle relazioni di qualsiasi tipo, il concetto di tramite è...
Appunti sul sogno
1 Scrivendo questi appunti mi sono reso conto che almeno la metà dei sogni che ho fatto in questi...
Ritmi e regolazioni (Micropsicoanalisi e Costruttivismo)
Nulla ci vieta di considerare la psicoanalisi e la micropsicoanalisi come tecniche specifiche di...
Riflessioni su alcuni aspetti del sogno nella tecnica micropsicoanalitica delle sedute lunghe
Estratto della Relazione tenuta dall'Autore al Convegno "Alle Origine del Sogno" tenutosi a...
Conoscere l’oggetto
Per conoscere veramente l’oggetto è necessario agire su esso e ricostruirlo, bisogna anche farne...
Bello e Sublime
Non credo mi sarei occupato di questo argomento se una domanda postami da una studentessa di liceo...
L’illusione della felicità assoluta
1 Mi è stato chiesto di fare una relazione sull’argomento della Illusione della felicità...
Relazioni tra stasi, movimento e rappresentazione onirica
Tutti coloro che si occupano dell’argomento sono al corrente che i sogni infantili abbondano di...
ПРЕСЛЕДОВАТЕЛЬ
Преследователь – это тот, кто следует за вами, кто идет за вами, чтобы съесть вас или иным...
Il Persecutore
Il persecutore è chi ti segue, chi ti viene dietro per mangiarti, o comunque danneggiarti, anche...
Metapsicologia dello sviluppo sessuale
E' l'imprinting iniziatico che, su una base ereditaria, decide il destino della persona. Se usiamo...
Straniero oppure autoctono?
Un giorno dell’autunno del 1995, in occasione dell’annuale Simposio di preistoria organizzato da...
Spermatozoo
Nella rivista “La Recherche” di marzo 2002 (n° 351), nella rubrica Idée è pubblicato un breve...
La situazione
Un articolo simile a questo, l’ho pubblicato nel Bollettino dell’Istituto Italiano di...
Reflections on the “Five copybooks” of Marie Bonaparte
Who works in psychoanalysis, cannot certainly ignore who was Marie Bonaparte, if only for the...
Gestazione in vitro: riflessioni epistemologiche
In questi giorni è stata comunicata la notizia che presto sarà possibile procedere alla gestazione...
Psicoanalisi e Scienza
Nei primi anni della mia carriera di micropsicoanalista, un giorno, una collega ordinaria di...
La vita: involucro vuoto – di Quirino Zangrilli – Borla, Roma, 1993
Dalla Prefazione: Scrivo con molto piacere la breve prefazione a questa “opera prima“ del mio caro...
Il Prof. Nicola Peluffo è nato a Genova-Sampierdarena il 14 giugno 1930. Dopo essersi laureato a Genova nel 1955 in Scienze politiche con una tesi in Storia, completa la formazione psicologica e psicoanalitica iniziata a Milano, in Svizzera a Ginevra, quella micropsicoanalitica a Couvet (Neuchâtel). Libero docente e poi professore incaricato stabilizzato di Psicologia Sociale diventa professore associato confermato di Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino. Autore di due volumi (Micropsicoanalisi dei processi di trasformazione, Torino, Book's Store, 1976 e Immagine e fotografia, Borla, Roma, 1984) e di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche. E' stato collaboratore al laboratorio di ricerche in psicologia genetica del Institut des Sciences del'education dell'Università di Ginevra (direttore Jean Piaget), ricercatore e docente di psicologia sociale presso l'Istituto di Scienze sociali di Genova (direttore Luciano Cavalli) collaboratore alle ricerche dell'Istituto di Psicologia Sperimentale e Sociale di Torino (direttore Angiola Masucco Costa), collaboratore alle ricerche del Centro di Psicologia dell'Olivetti SpA di Ivrea (Coordinatore ricerche Francesco Novara, direttore Cesare Musatti). Fondatore e Capo Scuola della micropsicoanalisi in Italia, membro didatta della Società internazionale di micropsicoanalisi (presidente onorario Silvio Fanti). Già Direttore dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, fin dalla sua costituzione nel 1984, e responsabile scientifico della sua rivista teorica, il Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi. Il Prof. Peluffo si è spento a Genova il 7 febbraio 2012
Il Prof. Nicola Peluffo è nato a Genova-Sampierdarena il 14 giugno 1930. Dopo essersi laureato a Genova nel 1955 in Scienze politiche con una tesi in Storia, completa la formazione psicologica e psicoanalitica iniziata a Milano, in Svizzera a Ginevra, quella micropsicoanalitica a Couvet (Neuchâtel). Libero docente e poi professore incaricato stabilizzato di Psicologia Sociale diventa professore associato confermato di Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino. Autore di due volumi (Micropsicoanalisi dei processi di trasformazione, Torino, Book's Store, 1976 e Immagine e fotografia, Borla, Roma, 1984) e di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche. E' stato collaboratore al laboratorio di ricerche in psicologia genetica del Institut des Sciences del'education dell'Università di Ginevra (direttore Jean Piaget), ricercatore e docente di psicologia sociale presso l'Istituto di Scienze sociali di Genova (direttore Luciano Cavalli) collaboratore alle ricerche dell'Istituto di Psicologia Sperimentale e Sociale di Torino (direttore Angiola Masucco Costa), collaboratore alle ricerche del Centro di Psicologia dell'Olivetti SpA di Ivrea (Coordinatore ricerche Francesco Novara, direttore Cesare Musatti). Fondatore e Capo Scuola della micropsicoanalisi in Italia, membro didatta della Società internazionale di micropsicoanalisi (presidente onorario Silvio Fanti). Già Direttore dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, fin dalla sua costituzione nel 1984, e responsabile scientifico della sua rivista teorica, il Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi. Il Prof. Peluffo si è spento a Genova il 7 febbraio 2012
Il Prof. Nicola Peluffo è nato a Genova-Sampierdarena il 14 giugno 1930. Dopo essersi laureato a Genova nel 1955 in Scienze politiche con una tesi in Storia, completa la formazione psicologica e psicoanalitica iniziata a Milano, in Svizzera a Ginevra, quella micropsicoanalitica a Couvet (Neuchâtel). Libero docente e poi professore incaricato stabilizzato di Psicologia Sociale diventa professore associato confermato di Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino. Autore di due volumi (Micropsicoanalisi dei processi di trasformazione, Torino, Book's Store, 1976 e Immagine e fotografia, Borla, Roma, 1984) e di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche. E' stato collaboratore al laboratorio di ricerche in psicologia genetica del Institut des Sciences del'education dell'Università di Ginevra (direttore Jean Piaget), ricercatore e docente di psicologia sociale presso l'Istituto di Scienze sociali di Genova (direttore Luciano Cavalli) collaboratore alle ricerche dell'Istituto di Psicologia Sperimentale e Sociale di Torino (direttore Angiola Masucco Costa), collaboratore alle ricerche del Centro di Psicologia dell'Olivetti SpA di Ivrea (Coordinatore ricerche Francesco Novara, direttore Cesare Musatti). Fondatore e Capo Scuola della micropsicoanalisi in Italia, membro didatta della Società internazionale di micropsicoanalisi (presidente onorario Silvio Fanti). Già Direttore dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, fin dalla sua costituzione nel 1984, e responsabile scientifico della sua rivista teorica, il Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi. Il Prof. Peluffo si è spento a Genova il 7 febbraio 2012
Il Prof. Nicola Peluffo è nato a Genova-Sampierdarena il 14 giugno 1930. Dopo essersi laureato a Genova nel 1955 in Scienze politiche con una tesi in Storia, completa la formazione psicologica e psicoanalitica iniziata a Milano, in Svizzera a Ginevra, quella micropsicoanalitica a Couvet (Neuchâtel). Libero docente e poi professore incaricato stabilizzato di Psicologia Sociale diventa professore associato confermato di Psicologia Dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Torino. Autore di due volumi (Micropsicoanalisi dei processi di trasformazione, Torino, Book's Store, 1976 e Immagine e fotografia, Borla, Roma, 1984) e di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche. E' stato collaboratore al laboratorio di ricerche in psicologia genetica del Institut des Sciences del'education dell'Università di Ginevra (direttore Jean Piaget), ricercatore e docente di psicologia sociale presso l'Istituto di Scienze sociali di Genova (direttore Luciano Cavalli) collaboratore alle ricerche dell'Istituto di Psicologia Sperimentale e Sociale di Torino (direttore Angiola Masucco Costa), collaboratore alle ricerche del Centro di Psicologia dell'Olivetti SpA di Ivrea (Coordinatore ricerche Francesco Novara, direttore Cesare Musatti). Fondatore e Capo Scuola della micropsicoanalisi in Italia, membro didatta della Società internazionale di micropsicoanalisi (presidente onorario Silvio Fanti). Già Direttore dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, fin dalla sua costituzione nel 1984, e responsabile scientifico della sua rivista teorica, il Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi. Il Prof. Peluffo si è spento a Genova il 7 febbraio 2012
Необъяснимое поведение подростка, как проявление филогенетического Образа
Н. Пелуффо Статья опубликована на итальянском языке в журнале ИИМ н. 10 перевод с итальянского -...
Nicola Peluffo e Charles Baudouin: il legame dove non ci si lascia mai
Commento introduttivo della Dott.ssa Manuela Tartari In questo breve testo Nicola Peluffo offre...
Appunti sul pensiero creativo
Ricerca, scoperta, invenzione: la relatività dei modelli di interpretazione (Appunti sul pensiero...
Riflessione finale: Un tentativo di interpretazione psicologica della psicologia
Introduzione alla lettura Cari lettori di "Scienza e Psicoanalisi", questo scritto che a tutti gli...
ЛИБИДО И ПРЕХОДЯЩЕЕ
Перевод и редактирование Нади Тепловы С 28 июня по 4 августа 1914 года Европа вспыхивает, сходит с...
Libido e caducità
Dal 28 giugno al 4 agosto del 1914, l’Europa si infiamma, impazzisce. E’ l’inizio della prima...
Psicoanalisi e Psicologia della mente
Sovente, durante le sedute di più ore, mi accorgo di star seguendo l'andamento delle associazioni...
L’omertà
Nelle conversazioni tra psicoanalisti a volte si sente la frase : “Se si riuscisse a superare la...
l passaggio dalla rappresentazione di un oggetto al Personaggio
Mentre mi lavo le mani, lo sguardo cade sulla mia mano sinistra; è grassoccia e mi ricorda quella...
I percorsi dell’acqua
(Estratto dell'intervento tenuto al congresso "L'acqua tra mente e corpo" coordinato dal Dott....
L’espressività dei movimenti nel sogno
L’idea generale è che l’espressività iniziale dei mutamenti di tensione si risolva nel movimento...
Formazione e conseguenze di una traccia traumatica
Mercoledì scorso, verso sera, dopo un lungo periodo di bel tempo il cielo divenne nero di nuvole....
Effetti d’un sogno interrotto
“Effetti di un sogno interrotto“ è il titolo di una delle ultime dodici novelle composte da L....
Le manifestazioni del Bimbo nella dinamica transfert-controtransfert
1 ) Luigi Pirandello come esempio di realtà molteplice e di autoanalisi spontanea. Musatti nel...
Il concetto di Tramite
1) Tramite, mediatore, messaggero. Nelle relazioni di qualsiasi tipo, il concetto di tramite è...
Appunti sul sogno
1 Scrivendo questi appunti mi sono reso conto che almeno la metà dei sogni che ho fatto in questi...
Ritmi e regolazioni (Micropsicoanalisi e Costruttivismo)
Nulla ci vieta di considerare la psicoanalisi e la micropsicoanalisi come tecniche specifiche di...
Riflessioni su alcuni aspetti del sogno nella tecnica micropsicoanalitica delle sedute lunghe
Estratto della Relazione tenuta dall'Autore al Convegno "Alle Origine del Sogno" tenutosi a...
Conoscere l’oggetto
Per conoscere veramente l’oggetto è necessario agire su esso e ricostruirlo, bisogna anche farne...
Bello e Sublime
Non credo mi sarei occupato di questo argomento se una domanda postami da una studentessa di liceo...
L’illusione della felicità assoluta
1 Mi è stato chiesto di fare una relazione sull’argomento della Illusione della felicità...
Relazioni tra stasi, movimento e rappresentazione onirica
Tutti coloro che si occupano dell’argomento sono al corrente che i sogni infantili abbondano di...
ПРЕСЛЕДОВАТЕЛЬ
Преследователь – это тот, кто следует за вами, кто идет за вами, чтобы съесть вас или иным...
Il Persecutore
Il persecutore è chi ti segue, chi ti viene dietro per mangiarti, o comunque danneggiarti, anche...
Metapsicologia dello sviluppo sessuale
E' l'imprinting iniziatico che, su una base ereditaria, decide il destino della persona. Se usiamo...
Straniero oppure autoctono?
Un giorno dell’autunno del 1995, in occasione dell’annuale Simposio di preistoria organizzato da...
Spermatozoo
Nella rivista “La Recherche” di marzo 2002 (n° 351), nella rubrica Idée è pubblicato un breve...
La situazione
Un articolo simile a questo, l’ho pubblicato nel Bollettino dell’Istituto Italiano di...
Reflections on the “Five copybooks” of Marie Bonaparte
Who works in psychoanalysis, cannot certainly ignore who was Marie Bonaparte, if only for the...
Gestazione in vitro: riflessioni epistemologiche
In questi giorni è stata comunicata la notizia che presto sarà possibile procedere alla gestazione...
Psicoanalisi e Scienza
Nei primi anni della mia carriera di micropsicoanalista, un giorno, una collega ordinaria di...
La vita: involucro vuoto – di Quirino Zangrilli – Borla, Roma, 1993
Dalla Prefazione: Scrivo con molto piacere la breve prefazione a questa “opera prima“ del mio caro...