Tag: sessualità
Il Trauma. 1 – Le teorie freudiane
Inserito da Tartari Manuela | 18 Mar, 2016 | Psicoanalisi Applicata
Il Mal d’Amore e la Musica. 3 – Il Congelamento...
Inserito da Quirino Zangrilli | 16 Dic, 2014 | Psicoanalisi
Il Mal d’Amore e la Musica. 2 – Vanità di po...
Inserito da Quirino Zangrilli | 3 Dic, 2014 | Psicoanalisi
Il Mal d’Amore e la Musica. 1 – Introd...
Inserito da Quirino Zangrilli | 3 Giu, 2014 | Psicoanalisi
L’alba della civiltà
Inserito da Zannella Alessandro | 26 Nov, 2010 | Psicoanalisi Applicata
Follie d’amore – Psicopatologia della vita amorosa.
da Psicoanalisi e Scienza | 1 Lug, 2017 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
Pinacoteca Comunale – Capo d’Orlando 13-14 Ottobre 2017
Leggi di piùIl Trauma. 1 – Le teorie freudiane
da Tartari Manuela | 18 Mar, 2016 | Psicoanalisi Applicata
INTRODUZIONE Dopo più di un secolo di dibattiti sul trauma psichico, o meglio, sulle conseguenze...
Leggi di piùIl Mal d’Amore e la Musica. 3 – Il Congelamento
da Quirino Zangrilli | 16 Dic, 2014 | Psicoanalisi
(estratto della Conversazione tenuta da Alberto Scerrati e Quirino Zangrilli al XXXI Convivium...
Leggi di piùIl Mal d’Amore e la Musica. 2 – Vanità di possesso e dongiovannismo
da Quirino Zangrilli | 3 Dic, 2014 | Psicoanalisi
Vai alla prima parte (estratto della Conversazione tenuta da Alberto Scerrati e Quirino...
Leggi di piùIl Mal d’Amore e la Musica. 1 – Introduzione
da Quirino Zangrilli | 3 Giu, 2014 | Psicoanalisi
(estratto della Conversazione tenuta da Alberto Scerrati e Quirino Zangrilli al XXXI Convivium...
Leggi di piùL’alba della civiltà
da Zannella Alessandro | 26 Nov, 2010 | Psicoanalisi Applicata
Il sistema corticale dove si colloca l’attività cosciente dell’io era servito, come abbiamo detto, da costruttore di condizioni di benessere che consentissero la realizzazione dei desideri preconsci inconsci
Leggi di piùDall’estro al mestruo: percorsi tortuosi della sessualità umana
da Marzi Gioia | 19 Mag, 2008 | Psichiatria
Rispetto agli altri animali, come Freud ha sottolineato, la sessualità umana nasce e muore con la vita.
Leggi di piùManuale d’amore? Adolescenza , handicap e sessualità
da Marzi Gioia | 5 Feb, 2007 | Psichiatria
In questo lavoro, elaborato prevalentemente su dati clinici, mi soffermerò sulle difficoltà determinate dalla maturazione psicosessuale di questi soggetti e sulle difficoltà di adattamento dei gruppi nei quali sono inseriti
Leggi di piùFantasie e perversione
da Quirino Zangrilli | 10 Set, 2005 | Psicoanalisi
Possiamo ben dire che il perverso grave è in fondo un soggetto border-line con tratti narcisistici di personalità, fermo ad un mondo di oggetti parziali, estroflessioni del proprio io megalomanico
Leggi di piùSessualità e agito sessuale
da Marenco Daniela | 28 Giu, 2004 | Infanzia
L’utilizzo massivo dell’acting-out impoverisce l’Io, diminuendone la capacità di attuare un corretto esame della realtà
Leggi di piùOcchi, begli occhi. Il leone e i riti della piccola morte
da Brusa-Zappellini Gabriella | 16 Mar, 2002 | Etnopsicoanalisi
la circoncisione era considerata una “piccola morte”, mentre presso certe popolazioni africane il bull-roar, veniva chiamato “leone”. In tutti questi riti, pur lontani nello spazio e nel tempo, si viene, dunque, a creare una relazione stretta fra una creatura leonina e l’iniziazione alla sessualità,
Leggi di più