Nel suo ultimo articolo 1 Quirino Zangrilli accenna all’allarme dato dal reparto di NPI della...
Nel suo ultimo articolo 1 Quirino Zangrilli accenna all’allarme dato dal reparto di NPI della...
Inizierò con una breve e quindi per forza lacunosa carrellata storica sull’evoluzione degli studi...
Relazione tenuta al convegno di Ceriale 2014 “ Un genitore quasi perfetto”. Non esistono genitori...
La micropsicoanalisi definisce con falsa presenza un tipo di relazione madre – lattante nella...
Introduzione Sono oramai trent'anni che mi occupo di età evolutiva, il tema del movimento e del...
Lo scopo di questo scritto è di illustrare il concetto micropsicoanalitico di "resti notturni"...
La bibliografia sull’attività grafica nell’infanzia è vastissima. Il disegno è un ottimo mezzo sia...
Questo mio scritto è nato da alcune riflessioni stimolate dall’interessante articolo di Bruna...
Tratto dalla conferenza ai volontari dell’ “Associazione Fiori sulla luna- amici della...
Nel suo ultimo bel lavoro “La guerra uterina, le ipotesi della micropsicoanalisi trovano conferma...
Nel suo ultimo editoriale Nicola Peluffo chiama Bimbo, quella parte dell’adulto in cui rimangono...
Nell’ I.C.D. 10 (decima revisione della classificazione internazionale delle sindromi e dei...
In “Totem e tabù”, Freud definisce il tabù come: “Comportamento ambivalente dell’individuo verso...
Henri Ey nel suo manuale di psichiatria distingue le psicosi puerperali ad insorgenza tra i due e...
Lo spunto per questo articolo mi è stato dato da alcuni romanzi, in questo periodo molto in voga,...
Ernest H. Hutten nel saggio sulla creatività nel processo di conoscenza scientifica sottolinea...
Da circa trent’anni, grazie anche allo sviluppo di tecnologie quali l’ecografia, si è...
Da ormai due generazioni, a livello socioculturale, sono caduti molti tabù rispetto alla...
Winnicott definisce l’oggetto transizionale come il primo possesso non-me. Con il termine oggetto...
Fiumi di inchiostro sono stati versati per spiegare il fenomeno “Harry Potter” e la riscoperta dei...
Ho sempre amato Jean Piaget, grande epistemologo, basò le sue ricerche su un genuino spirito...
Nel suo ultimo articolo 1 Quirino Zangrilli accenna all’allarme dato dal reparto di NPI della...
Inizierò con una breve e quindi per forza lacunosa carrellata storica sull’evoluzione degli studi...
Relazione tenuta al convegno di Ceriale 2014 “ Un genitore quasi perfetto”. Non esistono genitori...
La micropsicoanalisi definisce con falsa presenza un tipo di relazione madre – lattante nella...
Introduzione Sono oramai trent'anni che mi occupo di età evolutiva, il tema del movimento e del...
Lo scopo di questo scritto è di illustrare il concetto micropsicoanalitico di "resti notturni"...
La bibliografia sull’attività grafica nell’infanzia è vastissima. Il disegno è un ottimo mezzo sia...
Questo mio scritto è nato da alcune riflessioni stimolate dall’interessante articolo di Bruna...
Tratto dalla conferenza ai volontari dell’ “Associazione Fiori sulla luna- amici della...
Nel suo ultimo bel lavoro “La guerra uterina, le ipotesi della micropsicoanalisi trovano conferma...
Nel suo ultimo editoriale Nicola Peluffo chiama Bimbo, quella parte dell’adulto in cui rimangono...
Nell’ I.C.D. 10 (decima revisione della classificazione internazionale delle sindromi e dei...
In “Totem e tabù”, Freud definisce il tabù come: “Comportamento ambivalente dell’individuo verso...
Henri Ey nel suo manuale di psichiatria distingue le psicosi puerperali ad insorgenza tra i due e...
Lo spunto per questo articolo mi è stato dato da alcuni romanzi, in questo periodo molto in voga,...
Ernest H. Hutten nel saggio sulla creatività nel processo di conoscenza scientifica sottolinea...
Da circa trent’anni, grazie anche allo sviluppo di tecnologie quali l’ecografia, si è...
Da ormai due generazioni, a livello socioculturale, sono caduti molti tabù rispetto alla...
Winnicott definisce l’oggetto transizionale come il primo possesso non-me. Con il termine oggetto...
Fiumi di inchiostro sono stati versati per spiegare il fenomeno “Harry Potter” e la riscoperta dei...
Ho sempre amato Jean Piaget, grande epistemologo, basò le sue ricerche su un genuino spirito...