Tag: neuroscienze
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai soc...
Inserito da Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Psicofarmaci e neuroplasticità
Inserito da Spina Edoardo | 1 Lug, 2007 | Neuroscienze
Il mappamondo della mente
Inserito da Mura Alessandro | 10 Apr, 2007 | Neuroscienze
Sonno, sogno e neuroscienze
Inserito da Marzi Gioia | 12 Ago, 2005 | Neuroscienze
Biologia e psicoanalisi: Leggendo Kandel (seconda ...
Inserito da Mura Alessandro | 12 Feb, 2004 | Neuroscienze
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | seconda parte
da Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Nella prima parte di questo articolo, ho accennato ad un possibile malinteso tra psicoanalisti e...
Leggi di piùPsicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | prima parte
da Lysek Daniel | 10 Nov, 2022 | Neuroscienze, Psicoanalisi
Il rapporto di Freud con la biologia è stato spesso fonte di malintesi. Freud, per chiarire i processi psichici che andava scoprendo, si è appoggiato sulle conoscenze biologiche del suo tempo. Egli ha sempre affermato, per di più, che il corpo fosse il supporto della mente.
Leggi di piùPsicofarmaci e neuroplasticità
da Spina Edoardo | 1 Lug, 2007 | Neuroscienze
Nell’ultimo decennio le nostre conoscenze sul meccanismo d’azione di alcuni psicofarmaci si sono...
Leggi di piùIl mappamondo della mente
da Mura Alessandro | 10 Apr, 2007 | Neuroscienze
La novità nella proposta metapsicologica avanzata da Solms consiste nel tentativo di fornire una spiegazione delle funzioni emozionali che si aggiunge alle teorie relative all’elaborazione cognitiva
Leggi di piùSonno, sogno e neuroscienze
da Marzi Gioia | 12 Ago, 2005 | Neuroscienze
il sonno REM non solo compare tardi nella scala zoologica , ma è anche maggiore nei carnivori rispetto agli erbivori;
Leggi di piùBiologia e psicoanalisi: Leggendo Kandel (seconda parte)
da Mura Alessandro | 12 Feb, 2004 | Neuroscienze
Il lavoro di Kandel è una sorta di riflessione a fine secolo sulle nuove basi culturali su cui rifondare la nuova psichiatria, assegnando alla psicoanalisi un ruolo di componente fondamentale.
Leggi di piùBiologia e psicoanalisi: Leggendo Kandel (prima parte)
da Mura Alessandro | 27 Mag, 2003 | Neuroscienze
L’esortazione di Kandel è di non disperdere il grande patrimonio di conoscenze cliniche della psicoanalisi e di utilizzarlo come strumento di orientamento della ricerca biologica in psichiatria
Leggi di piùSostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
-
-
Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-