Tag: elaborazione ricombinativa
Arte tra trauma-resilienza e benessere | Parte sec...
Inserito da Gariglio Daniela | 13 Apr, 2020 | Psicoanalisi Applicata
Arte tra trauma-resilienza e benessere | parte pri...
Inserito da Gariglio Daniela | 9 Mar, 2020 | Psicoanalisi Applicata
La narrazione del processo di elaborazione ricombi...
Inserito da Gariglio Daniela | 18 Feb, 2015 | Psicoanalisi Applicata
L’attività creativa nella preistoria: un’espressio...
Inserito da Lysek Daniel | 6 Nov, 2014 | Etnopsicoanalisi
Art, communication et bien-être
Inserito da Gariglio Daniela | 3 Nov, 2014 | Français, Psicoanalisi Applicata
Il processo di elaborazione ricombinativa per una creatività rigenerativa. Esemplificazione artistica e micropsicoanalitica
da Gariglio Daniela | 24 Mar, 2023 | Psicoanalisi Applicata
Estratto della Relazione tenuta nella Giornata di studio IIM, Opifer 9 aprile 2022: A-venire in...
Leggi di piùArte tra trauma-resilienza e benessere | Parte seconda
da Gariglio Daniela | 13 Apr, 2020 | Psicoanalisi Applicata
Vai alla prima parte Estratto della Relazione presentata a Facendo Altro, Convegno CREATIVITÀ,...
Leggi di piùArte tra trauma-resilienza e benessere | parte prima
da Gariglio Daniela | 9 Mar, 2020 | Psicoanalisi Applicata
Questo lavoro, in due parti, collega la “creatività al benessere psicobiologico” (www.psicoanalisi.it/tag/benessere-psicobiologico) in quanto “disposizione naturale e universale di energia creatrice”, libera di esprimersi o bloccata da conflitti psichici. Nella seconda parte, tale studio psicoanalitico viene esemplificato attraverso la storia di Artemisia Gentileschi e Charlotte Salomon: due vite e vicende artistiche accomunabili dall’elaborazione di eventi traumatici, violenti e luttuosi e dall’attivazione naturale di risorse resilienti. In Artemisia, la riconciliazione con esperienze traumatiche, la mostra infine come donna appagata e artista affermata; in Charlotte (morta a soli 26 anni ad Auschwitz), la disattivazione di uno stato di sofferenza e il raggiungimento di un certo grado di benessere in campo artistico e nella vita, ne ha comunque tessuto un “incipit di storia nuova”, rispetto al filone familiare suicidario. In chiusura, viene presentato qualche quadro amatoriale, che va nel senso del sopraccitato studio sulla creatività e della rappresentazione di aspetti della relazione inconscia analitica, aspetti tratti dal campo professionale della relatrice. I quadri sono stati esposti nella Mostra Facendo altro (http://www.facendoaltro.it/) e spiegati nell’intervento al Convegno Creatività, arte del vivere (http://www.facendoaltro.it/eventi-iniziative/convegno-creativita-arte-del-vivere/ ).
Leggi di piùLa narrazione del processo di elaborazione ricombinativa
da Gariglio Daniela | 18 Feb, 2015 | Psicoanalisi Applicata
Il presente lavoro è pubblicato anche in Anamorphosis, a cura di Wilma Scategni e Stefano...
Leggi di piùL’attività creativa nella preistoria: un’espressione di tracce di benessere?
da Lysek Daniel | 6 Nov, 2014 | Etnopsicoanalisi
La creatività è una disposizione universale propria dell’uomo fin dalla sua origine e forse potrebbe persino essere questa la demarcazione tra l’uomo e l’animale.
Leggi di piùArt, communication et bien-être
da Gariglio Daniela | 3 Nov, 2014 | Français, Psicoanalisi Applicata
Ce texte a été présenté au XXIV Valcamonica Symposium, « Art and Communication in pre-literate...
Leggi di più“Creatività come benessere psicobiologico” nella formazione psicoanalitica
da Gariglio Daniela | 1 Lug, 2014 | Psicoanalisi Applicata
Con quest’ultimo lavoro, ritengo sufficientemente trattata un’elaborazione psicoanalitica sulla...
Leggi di piùLa Storia di Charlotte Salomon (2)
da Gariglio Daniela | 21 Ott, 2013 | Psicoanalisi Applicata
Un tentativo di oltrepassare una trama familiare di morte, nell’incontro con la distruttività dell’Olocausto
Leggi di piùLa Storia di Charlotte Salomon (1)
da Gariglio Daniela | 14 Ott, 2013 | Psicoanalisi Applicata
Un tentativo di oltrepassare una trama familiare di morte, nell’incontro con la distruttività dell’Olocausto
Leggi di piùA proposito del mantenimento di un benessere (parte prima)
da Gariglio Daniela | 6 Giu, 2013 | Psicoanalisi Applicata
Il lavoro riferisce sulla possibilità di verificare il mantenimento di una disposizione psicobiologica al benessere, anche, nelle nevrosi di “fallimento e di destino”
Leggi di piùCreatività benessere: Movimenti creativi in analisi – di Daniela Gariglio e Daniel Lysek
da Psicoanalisi e Scienza | 18 Gen, 2007 | Libri
Il libro esplora la creatività, in quanto disposizione naturale e universale, evidenziando che qualsiasi persona dispone di una energia creativa più o meno bloccata da conflitti psichici.
Leggi di più