da Psicoanalisi e Scienza | Mag 7, 2014 | Libri
N° 33-34-35 (2002-2003) Atti del Convegno interdisciplinare: «Memoria ed oblio» (Aula Magna di Villa Piccolo, Capo d’Orlando, 30 novembre – 1 dicembre 2001) Peluffo, Nicola, Memoria indiretta. Codoni, Pierre, Struttura associativa e funzione prospettiva piuttosto che...
da Psicoanalisi e Scienza | Mag 5, 2014 | Libri
Piano dell’Opera: IL MNEMONISTA (di Paolo Rosa) TRAMA DEL FILM: Primo violino nell’orchestra di una grande città, “S” è dotato di una memoria straordinaria che lo porta a ricordare ogni minimo dettaglio di ciò che cade sotto la sua attenzione....
da Marzi Gioia | Nov 30, 2006 | Neuroscienze
La premessa epistemologica di questa relazione è la lettura magistrale che il Prof. Peluffo ha tenuto a Capo d’Orlando a novembre del 2001 nell’ambito del Convegno Memoria e Oblio”.1 Lo strumento indispensabile è la pratica clinica, derivante dal...
da Peluffo Nicola | Giu 1, 2005 | Nicola Peluffo, Psicoanalisi
Per conoscere veramente l’oggetto è necessario agire su esso e ricostruirlo, bisogna anche farne l’esperienza, cioè averlo percepito. Quindi: applicazione degli schemi di azione (sensorio-motori) agli oggetti che si raggiungono attraverso la percezione. In un secondo...
da Zangrilli Quirino | Giu 12, 2002 | Psicoanalisi
(Estratto della Relazione tenuta al Convegno di Capo d’Orlando “Memoria ed Oblio”) ll progresso informatico è un fenomeno affascinante che meriterebbe di essere studiato da angolazioni diverse da quelle usuali. Intanto una constatazione che può...