Tag: mito
Edipo: rappresentazione antropomorfica del conflit...
Inserito da Quirino Zangrilli | 30 Nov, 2012 | Psicoanalisi
Microchimerismo: considerazioni psicoanalitiche
Inserito da Marzi Gioia | 24 Set, 2009 | Psichiatria
Il Trickster
Inserito da Tartari Manuela | 28 Ago, 2008 | Etnopsicoanalisi
Delirio e allucinazione collettiva: Considerazioni...
Inserito da Anati Emmanuel | 26 Nov, 2006 | Etnopsicoanalisi
I Sette Peccati Capitali
Inserito da Quirino Zangrilli | 21 Dic, 2002 | Psicoanalisi
La festa della Radeca: alcune considerazioni psicoanalitiche sul Carnevale
da Marzi Gioia | 13 Mar, 2014 | Psicoanalisi Applicata
(estratto dalla Conversazione tenuta al XXVI° CONVIVIUM, Fiuggi, 9 febbraio 2013) Queste...
Leggi di piùEdipo: rappresentazione antropomorfica del conflitto vitale
da Quirino Zangrilli | 30 Nov, 2012 | Psicoanalisi
Il conflitto sessuo-aggressivo è importante nello spezzare una situazione statica che tenderebbe ad un impoverimento del sistema, mentre la sua elaborazione, condurrebbe alla nascita di tentativi vitali.
Leggi di piùMicrochimerismo: considerazioni psicoanalitiche
da Marzi Gioia | 24 Set, 2009 | Psichiatria
Che rapporto può esserci tra concetti apparentemente così distanti, come quello di chimera, e la sua radice etimologica?
Leggi di piùIl Trickster
da Tartari Manuela | 28 Ago, 2008 | Etnopsicoanalisi
Diventare adulti comporta un rischio e una sfida, i modi in cui ciascuno coniuga l’antico con il nuovo rappresentano forse la prima uscita nel mondo
Leggi di piùDelirio e allucinazione collettiva: Considerazioni per un’analisi antropologica
da Anati Emmanuel | 26 Nov, 2006 | Etnopsicoanalisi
Dove termina il mito e inizia il delirio? E dove termina la fantasia e inizia l’allucinazione?
Leggi di piùI Sette Peccati Capitali
da Quirino Zangrilli | 21 Dic, 2002 | Psicoanalisi
(Estratto della Relazione tenuta all’incontro di studio “OMEOPATIA: Lezioni su i sette...
Leggi di più