da Mariapaola Tomasoni | Giu 18, 2019 | Psicoanalisi
Il vero trauma non è l’evento, ma l’evento senza l’Altro (J. Lacan) Nesso fra relazioni oggettuali, Rimozione e sviluppo psichico Spesso durante la valutazione clinica riscontriamo che una funzione psichica non si è potuta formare in maniera adeguata. Lo ravvisiamo...
da Psicoanalisi e Scienza | Apr 21, 2017 | Libri
a cura di Luigi Baldari dalla INTRODUZIONE di Luigi Baldari: La solitudine è un tema centrale dell’esistenza umana. Eppure Freud lo aveva trattato solo di sfuggita e gli altri psicoanalisti della sua epoca lo avevano pressoché ignorato. Gli studi sulla solitudine si...
da Zaia Ambrogio | Ott 30, 2014 | Psicoanalisi Applicata
Gestire la solitudine nella collettività Partecipare alla vita di un gruppo indubbiamente ha molti vantaggi. La solitudine è mascherata dall’identità comune del gruppo e questo acquisisce un’identità propria, sovraordinata a quella del singolo, sufficientemente...
da Zaia Ambrogio | Ott 3, 2014 | Psicoanalisi Applicata
Premessa Tanti amici, tanti rapporti, poca solitudine. La relazione è semplice, chiara. Oggi viviamo nell’era di Internet, dei contatti veloci, delle comunicazioni sovrabbondanti e tutto dovrebbe far tendere alla semplice equazione: tanti amici, vita piena. Purtroppo...
da Psicoanalisi e Scienza | Ott 31, 2013 | Libri
– Recensione di Quirino Zangrilli, 1997, pubblicato nel Notiziario dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, p. 17. Dopo: una successione di momenti, una discontinuità, un vettore, l’uscita dalla stasi. Se volessimo sottolineare quale è stato il contributo...