Cronicità e Psicoanalisi
Articolo di Zangrilli Quirino
Aforismi Freud | La guerra
Articolo di Psicoanalisi e Scienza
La rivista si propone come un ponte tra la psicoanalisi e le moderne neuroscienze. Da oltre venti anni il Direttore, dott. Quirino Zangrilli, ha chiamato a raccolta esperti delle discipline psicologiche per tutelare il pensiero psicoanalitico dagli attacchi sia dell’animismo di ritorno che dell’arido scientismo.
Fu il compianto prof. Nicola Peluffo, professore di psicologia dinamica all’Università di Torino, a guidare il progetto scientifico della rivista. Tutte le rubriche sono tenute da Psicoanalisti didatti.
La Psicoanalisi e Freud
Psicoanalisi.it è una rivista multimediale, presentata con alto profilo divulgativo, finalizzata alla diffusione della conoscenza delle scienze psicoanalitiche.
Obiettivi di Psicoanalisi e Scienza
I suoi obiettivi sono la diffusione e lo scambio delle conoscenze più attuali e avanzate nel campo della psicologia, delle neuroscience e delle scienze affini al soggetto psicologico. Tutte le rubriche sono scritte da psicoanalisti di varie scuole che hanno in comune lo spirito del confronto e della ricerca in una logica il più possibile interdisciplinare. Una sezione è interamente dedicata a Freud e alla sua introduzione alla psicoanalisi.
Tutti gli Autori prestano la loro collaborazione a titolo totalmente gratuito.
- Psicoanalisi
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | seconda parte
da Lysek Daniel
Nella prima parte di questo articolo, ho accennato ad un possibile malinteso tra psicoanalisti e...
Freud
Freud: la Casa della villeggiatura
La ricerca di una abitazione confortevole per le vacanze estive era per Freud una abitudine...
Psicoanalisi Applicata
Le ripetizioni traumatiche transgenerazionali: applicazioni cliniche
da Marzi Bruna
Parecchi anni prima che il fenomeno migratorio verso l’Europa assumesse le caratteristiche attuali...
Psicosomatica
Coronavirus: risonanze psicosomatiche
da Lysek Daniel
Al momento in cui rileggevo la bozza di questo articolo, ho saputo che era appena mancata la...
Infanzia
Corpo ed emozioni nei neonati
Inizierò con una breve e quindi per forza lacunosa carrellata storica sull’evoluzione degli studi...
Psichiatria
Il bimbo dalla melagrana
da Marzi Gioia
(In ricordo del Maestro scomparso) In uno scritto ancora inedito, Nicola Peluffo aveva avanzato...
Psicologia
Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico
Quando sta per nascere un bambino, generalmente la coppia genitoriale concepisce tutta una...
Etnopsicoanalisi
Musicate le formule vocaliche del papiro W di Leida
Quelle che in latino sono conosciute come formulae o signaturae (formule melodiche brevi di norma...
Scienze biologiche
Coronavirus, Luc Montagnier e metodo scientifico
In questi ultimi giorni, l’intervista al professore Luc Montagnier in cui afferma che l’origine...
Neuroscienze
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | seconda parte
da Lysek Daniel
Nella prima parte di questo articolo, ho accennato ad un possibile malinteso tra psicoanalisti e...
Psicodiagnostica
Genius: Riflessioni su creatività e inventività
Sommario Inventori e scopritori: i percorsi creativiGenialità e psicopatologiaRelazione tra...
Scienza
L’opera algoritmica di un formidabile genio
da Sordi Paolo
La versione originale di questo articolo è stata pubblicata su Infolet il 27 settembre 2017 La...
Eventi di Psicoanalisi
Traumi vecchi e nuovi: prerogative dell’intervento micropsicoanalitico
L’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi & Il Consorzio Euroasiatico per il trattamento del...
La Psicoanalisi per Freud è il nome:
1) di un procedimento per l’esame di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere;
2) di un metodo terapeutico per il trattamento di disturbi nevrotici che si fonda su questo esame;
3) di una serie di conoscenze psicologiche acquisite per questa via e che gradualmente convergono in una nuova disciplina scientifica.
Über Psychoanalyse, 1910, Ges. Werke, Vol. 8
Cinque conferenze sulla psicoanalisi
La psicoanalisi è,
a mio avviso, del tutto incapace a crearsi una propria concezione del mondo. D’altronde non ne ha neppure bisogno, dal momento che, essendo una branca della scienza, può far sua la concezione scientifica del mondo.
Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse. (1933) , Ges. Werke, Vol. 15
Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni)
Gli istinti
e le loro trasformazioni sono le ultime cose che la psicoanalisi possa discernere. Da qui in avanti cede il passo all’indagine biologica.
Eine Kindheitserinnerung des Leonardo da Vinci, Ges. Werke, Vol. 8
Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci.
Psicoanalisi come metodo terapeutico.
Una delle prime applicazioni della psicoanalisi è consistita nel farci comprendere l’opposizione che abbiamo dovuto affrontare a causa delle nostre attività psicoanalitiche. La psicoanalisi è sorta come terapia e, nonostante sia andata molto oltre, non ha mai abbandonato il terreno d’origine, nel senso che ancor oggi il contatto con i malati è decisivo per il suo approfondimento e sviluppo.
Come metodo psicoterapeutico l’analisi non è all’opposto di altri metodi di questo ramo specifico della medicina; essa non li invalida e non li esclude… In linea di principio la psicoanalisi o impegna il medico completamente o non lo impegna affatto… Confrontata con altri metodi psicoterapici, la psicoanalisi è quello indubbiamente piu efficiente. Nei casi adeguati si possono eliminare disturbi e provocare mutamenti in cui era vano sperare nei tempi pre-analitici. Ma essa ha anche limiti ben precisi.
Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse. (1933) , Ges. Werke, Vol. 15, cap 6
Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni)
Non v’è ragione di temere di arrecar danno al paziente, purché il trattamento venga condotto con vera comprensione.
Über Psychotherapie. (1905), Ges. Werke, Vol. 5
Psicoterapia
Oggetto e scopi della Psicoanalisi.
Uno dei compiti della psicoanalisi è quello di sollevare il velo dell’amnesia che avvolge i primi anni dell’infanzia e di riportare alla memoria cosciente le espressioni della prima vita sessuale infantile.
Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse. (1933) , Ges. Werke, Vol. 15, cap 1
Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni)
Sostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
- Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-
-