Psicoanalisi, Freud e le scienze psicologiche
Psicoanalisi e Scienza si propone come un ponte tra la psicoanalisi e le moderne neuroscienze. Da oltre venti anni il Direttore, dott. Quirino Zangrilli, ha chiamato a raccolta esperti delle discipline psicologiche per tutelare il pensiero psicoanalitico dagli attacchi sia dell’animismo di ritorno che dell’arido scientismo.
Fu il compianto prof. Nicola Peluffo, professore di psicologia dinamica all’Università di Torino, a guidare il progetto scientifico della rivista. Tutte le rubriche sono tenute da Psicoanalisti didatti.
La Psicoanalisi e Freud
Psicoanalisi.it è una rivista multimediale, presentata con alto profilo divulgativo, finalizzata alla diffusione della conoscenza delle scienze psicoanalitiche.
Obiettivi di Psicoanalisi e Scienza
I suoi obiettivi sono la diffusione e lo scambio delle conoscenze più attuali e avanzate nel campo della psicologia, delle neuroscience e delle scienze affini al soggetto psicologico. Tutte le rubriche sono scritte da psicoanalisti di varie scuole che hanno in comune lo spirito del confronto e della ricerca in una logica il più possibile interdisciplinare. Una sezione è interamente dedicata a Freud e alla sua introduzione alla psicoanalisi.
Tutti gli Autori prestano la loro collaborazione a titolo totalmente gratuito.
Le rubriche di Psicoanalisi e Scienza
PSICOANALISI
La psicoanalisi di fronte alla violenza familiare, professionale e sociale | Convegno a Bergamo
Siamo lieti di darvi il benvenuto al Convegno organizzato dall’Istituto Svizzero di...
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | seconda parte
Nella prima parte di questo articolo, ho accennato ad un possibile malinteso tra psicoanalisti e...
Cronicità e Psicoanalisi
Introduzione La cronicità è una condizione morbosa che si protrae indefinitamente nel tempo (dal...
Covid-19 pandemic: what’s human left?
During a therapy session, I am listening to the Dream of one of my patients (a young lady) made...
Vita e opere di freud
Freud: la Casa della villeggiatura
La ricerca di una abitazione confortevole per le vacanze estive era per Freud una abitudine consolidata. La situazione che gli offrì la possibilità di riposare e lavorare durante la permanenza estiva con la famiglia, fu costituita dalla villa ubicata alla periferia di...
Freud : Vie quotidienne 2. Où mangeait Freud ?
Martha Freud était très scrupuleuse en cuisine et prétendait que tout soit soigné dans les moindres détails
Freud: vita quotidiana. 2. Dove mangiava Freud?
Con questo contributo vorrei condurvi virtualmente nell’ambiente preposto alla consumazione dei pasti di casa Freud: la sala da pranzo. Paula Fichtl si sofferma su alcuni particolari di questo luogo: esso era adorno di manufatti all’uncinetto, tovaglie e tende, tutte...
Psicoanalisi Applicata
Il processo di elaborazione ricombinativa per una creatività rigenerativa. Esemplificazione artistica e micropsicoanalitica
Estratto della Relazione tenuta nella Giornata di studio IIM, Opifer 9 aprile 2022: A-venire in Psicoanalisi tra modelli pulsionali e orientamenti relazionali “(…) La crise nous rend plus fous et plus sages. Une chose et une autre. La plupart des gens perdent...
Le ripetizioni traumatiche transgenerazionali: applicazioni cliniche
Parecchi anni prima che il fenomeno migratorio verso l’Europa assumesse le caratteristiche attuali di spostamento di grandi masse, avevo iniziato a lavorare, seppur sporadicamente, con persone di altre nazionalità, grazie ad una buona conoscenza di alcune lingue...
Madres paralelas: ombre del passato e sessualità
Un film profondo, attento ai piccoli dettagli della sensibilità femminile, bellissimo. Tenendo conto della preziosa filmografia dell’Autore (e segnatamente del suo ultimo Dolor y gloria) potremmo dire che Madres paralelas affronta, da una prospettiva gender...
Psicosomatica
Coronavirus: risonanze psicosomatiche
Al momento in cui rileggevo la bozza di questo articolo, ho saputo che era appena mancata la nostra stimatissima collega Manuela Tartari. Micropsicoanalista didatta, ha portato dei contributi rilevanti alla nostra disciplina. La sua scomparsa è un’immensa perdita. Le...
I nuovi disturbi alimentari
Nell’ultimo periodo i media ci hanno fatto conoscere dei dati sconcertanti sulle nuove abitudini di una parte considerevole di concittadini: ben sei milioni di italiani consumano cibi per celiaci senza averne alcun bisogno nell’errata convinzione che si tratti di uno stile alimentare più sano e che aiuti a restare in forma più facilmente. Gli studi dei colleghi medici di famiglia sono letteralmente assediati da torme di pazienti che richiedono costose ed inutili analisi che attestino le intolleranze più strane: lo stigma di celiaco non si può più negare a nessuno.
Pregnancy and loneliness: psychobiological implications
Can we talk about loneliness of the fetus or loneliness experiences related to pregnancy and birth? As we are a psychoanalist and an ostetrician gynecologist, we have compared our clinical experiences and ended up with the following hypothesis: loneliness experiences...
Infanzia
Corpo ed emozioni nei neonati
Inizierò con una breve e quindi per forza lacunosa carrellata storica sull’evoluzione degli studi psicologici sul neonato ed il lattante per arrivare alle più recenti ipotesi riguardanti la vita prenatale. Nel 1905 Freud in Tre saggi sulla vita sessuale postula come...
A proposito di Grimilde II: i personaggi genitoriali nelle favole
Relazione tenuta al convegno di Ceriale 2014 “ Un genitore quasi perfetto”. Non esistono genitori buoni o cattivi come, d’altro canto, non esistono figli bravi o cattivi bensì relazioni adeguate nelle quali le spinte libidiche ed aggressive ed i fantasmi ad esse...
Considerazioni sul movimento
Prima ancora della parola, prima ancora della rappresentazione simbolica esiste l’azione, l’affettività cortocircuita nel corpo ed è espressa tramite il movimento.
Psichiatria
Il bimbo dalla melagrana
(In ricordo del Maestro scomparso) In uno scritto ancora inedito, Nicola Peluffo aveva avanzato alcune riflessioni sull'ambiguità dello scegliere e la natura del desiderio prendendo spunto dall'atto unico "All'uscita", di Luigi Pirandello. Pirandello immagina...
Stalking: tra sadomasochismo e impossessamento (parte seconda)
Nella prima parte del lavoro “Stalking: storie di amore molesto” abbiamo visto come, nella difficoltà di stabilire relazioni sufficientemente mature e solide, possa inserirsi e svilupparsi l’agito persecutorio. Abbiamo anche introdotto l’idea che l’inappagamento,...
Stalking: Storie di amore molesto (parte prima)
Il corteggiamento e l’innamoramento possono presentarsi nelle note forme di mascheramento o di annullamento della realtà e di identificazione proiettiva.
Psicologia
Capacità genitoriali: l’esperienza nelle case di accoglienza per madri e bambini
Nel caso della famiglia “la vocazione” corrisponde, piuttosto, alla capacità di identificarsi nell’immagine di genitore accogliente e presente…
Inibizioni del desiderio di conoscenza
Freud ha trattato in molti scritti l’origine della pulsione epistemofilica ed i suoi successivi sviluppi, considerando i fattori stimolanti o inibenti
Are We All Hybrids?
In the visual arts, alongside the faithful representation of animals, people and scenes of everyday life, we find the production of surreal images, mostly hybrid anthropo-zoomorphic figures
Etnopsicoanalisi
Musicate le formule vocaliche del papiro W di Leida
Quelle che in latino sono conosciute come formulae o signaturae (formule melodiche brevi di norma associate a una sequenza alfabetica priva di senso apparente) facevano parte degli apēchémata della musica bizantina e avevano una funzione precisa legata alla...
Formazione dell’Io e calcolo dell’ipotenusa: L’Idolo e il Triangolo
Basandosi sulle conoscenze della Psicoanalisi, dell’Epistemologia Genetica e dell’Archeologia rupestre, l’Autore tenta la spiegazione della genesi del triangolo rettangolo all’interno dello psichismo umano, così come si ė proposto fin dalle Origini, rientrando a pieno titolo nel patrimonio ereditario dell’Immagine Filogenetica.
Tracce traumatiche e bestiari di pietra (omaggio a E. Anati e U. Eco)
XXIII VALCAMONICA SYMPOSIUM 2009 : "PRODURRE STORIA DALLA PREISTORIA" Introduzione La micropsicoanalisi si costituisce come Metodologia scientifica agli inizi degli anni ’50, organizzandosi in parallelo con la microbiologia e la microfisica: in effetti, si basa...
Scienze Biologiche
Coronavirus, Luc Montagnier e metodo scientifico
In questi ultimi giorni, l’intervista al professore Luc Montagnier in cui afferma che l’origine del Covid derivi da una manipolazione umana, è stata condivisa come una valanga sul web. Secondo Montagnier, l’origine del Covid sarebbe imputabile alla “manipolazione del...
Vaccini, Autismo e Complotti: storia di una terribile frode
Negli ultimi anni ha preso piede in modo incontrollabile la teoria secondo cui ci sarebbe una correlazione tra somministrazione dei vaccini e disturbi dello spettro Autistico. Da tempo ritenevo opportuno scrivere un articolo su questo argomento, data la quantità...
Il Metodo Stamina: crepuscolo del metodo scientifico
Tutto quello che non vi hanno ancora detto sul Metodo Stamina. Parliamo di fatti.
Neuroscienze
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | seconda parte
Nella prima parte di questo articolo, ho accennato ad un possibile malinteso tra psicoanalisti e neuroscienziati a proposito dei meccanismi della dipendenza. Eccone un esempio: le neuroscienze parlano, in caso di dipendenza, di liberazione di molecole del piacere,...
Psicoanalisi e neuroscienze: La dipendenza dai social network come esempio di dialogo tra sordi | prima parte
Il rapporto di Freud con la biologia è stato spesso fonte di malintesi. Freud, per chiarire i processi psichici che andava scoprendo, si è appoggiato sulle conoscenze biologiche del suo tempo. Egli ha sempre affermato, per di più, che il corpo fosse il supporto della mente.
Sleep, dream and neurosciences
In the REM sleep behaviour disorder patients present a violent tendency to carry out dreams
Psicodiagnostica
Genius: Riflessioni su creatività e inventività
(dedicato al Prof. Umberto Sansoni) «L’evidente parallelo esistente tra i sistemi di scrittura mediorientali e quelli mesoamericani (zapotechi attestati intorno al 600 a. c.) testimonia come la creatività umana abbia in sé elementi di universalità …» 1 Inventori e...
Automutilazione e dinamica pulsionale, ovvero del potere antalgico del dolore
Autotomie non rigenerative Probabilmente il comportamento è retto da qualche sequenza genica non ancora ben evidenziata, comunque è possibile affermare che l'automutilazione si organizza in funzione di un meccanismo biologico elementare, operato a scopo difensivo da...
Brad Pitt e Hermann Rorshach: separati alla nascita! (semel in anno licet insanire)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Gli Operatori, m soprattutto le Operatrici della A.S.L. di Biella, allievi del Dott. Bolmida, desiderano inviare un sorriso a tutti i Lettori della rubrica di Psicodiagnostica di “Scienza e Psicoanalisi” Brad Pitt e Hermann...
Scienza
L’opera algoritmica di un formidabile genio
La versione originale di questo articolo è stata pubblicata su Infolet il 27 settembre 2017 La scorsa estate, Mark Zuckerberg ha ridefinito la mission di Facebook. Il vecchio motto, "rendere il mondo più aperto e connesso", è stato sostituito con "dare alle persone il...
Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale
Fuori i centri di ricerca, fuori il controllo pubblico, dentro le aziende, dentro le multinazionali: gli interessi delle corporation e le ossessioni dei governi hanno preso il controllo di architettura, sistemi, infrastrutture, dati e codice della rete.
Allucinazioni Oggettive (II)
Ipotesi Materialiste su Formalismo e Intuizione in Matematica Poiché abbiamo sostenuto, nella prima parte di questo articolo, che l’instabile equilibrio tra formalismo ed intuizione è uno dei motori della Matematica — ed è forse, al suo interno, quello fondamentale —...
Eventi di Psicoanalisi
La psicoanalisi di fronte alla violenza familiare, professionale e sociale | Convegno a Bergamo
Siamo lieti di darvi il benvenuto al Convegno organizzato dall’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, in occasione del 50° anniversario della fondazione della Società Internazionale di Micropsicoanalisi. Ogni giorno siamo testimoni di fatti di violenza che esprimono...
Traumi vecchi e nuovi: prerogative dell’intervento micropsicoanalitico
L’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi & Il Consorzio Euroasiatico per il trattamento del trauma psichico Propongono un ciclo di seminari sul TRAUMA PSICHICO Negli ultimi 30 anni si sono sviluppati molti studi sullo sviluppo di psicopatologie a seguito...
Supervisioni psicoanalitiche – MICROPSY.academy & MIP – Università di Psicoanalisi di Mosca
Supervisioni psicoanalitiche novembre 2022 giugno 2023 MICROPSY.academy & MIP - Università di Psicoanalisi di Mosca in collaborazione con: Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi Istituto di Psicoterapia Analitica H.S. Sullivan (Firenze) Associazione...
VIDEO PILLOLE di PSICOANALISI
FOCUS
- Cronicità e Psicoanalisi
- Coronavirus e terrorismo psicologico
- Aforismi Freud | Psicoanalisi
- The Psychoanalysis of Aggressiveness
- Il Trickster
- Les sept péchés capitaux
- Freud: l’interpretazione dei Sogni
- Il bambino e il sogno
- Biologia e psicoanalisi: Leggendo Kandel
- Riflessione finale: Un tentativo di interpretazione psicologica della psicologia
- Le fotografie: una tecnica micropsicoanalitica applicata in psicoterapia.
- Le basi proiettive dell’amore
- La diagnosi precoce della Tossicodipendenza
- La Psicologia di Facebook
- Contributo alla discussione sull’isteria
- La guerra uterina: Le ipotesi della micropsicoanalisi trovano conferma nella biologia evoluzionista
- Come controllare Internet in sei mosse: geopolitica dell’oro digitale
- Vaccini, Autismo e Complotti: storia di una terribile frode
Come Freud definisce la Psicoanalisi?
La Psicoanalisi per Freud è il nome:1) di un procedimento per l’esame di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere;
2) di un metodo terapeutico per il trattamento di disturbi nevrotici che si fonda su questo esame;
3) di una serie di conoscenze psicologiche acquisite per questa via e che gradualmente convergono in una nuova disciplina scientifica.
Über Psychoanalyse, 1910, Ges. Werke, Vol. 8
Cinque conferenze sulla psicoanalisi
La psicoanalisi è,
a mio avviso, del tutto incapace a crearsi una propria concezione del mondo. D’altronde non ne ha neppure bisogno, dal momento che, essendo una branca della scienza, può far sua la concezione scientifica del mondo.
Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse. (1933) , Ges. Werke, Vol. 15
Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni)
Gli istinti
e le loro trasformazioni sono le ultime cose che la psicoanalisi possa discernere. Da qui in avanti cede il passo all’indagine biologica.
Eine Kindheitserinnerung des Leonardo da Vinci, Ges. Werke, Vol. 8
Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci.
Psicoanalisi come metodo terapeutico.
Una delle prime applicazioni della psicoanalisi è consistita nel farci comprendere l’opposizione che abbiamo dovuto affrontare a causa delle nostre attività psicoanalitiche. La psicoanalisi è sorta come terapia e, nonostante sia andata molto oltre, non ha mai abbandonato il terreno d’origine, nel senso che ancor oggi il contatto con i malati è decisivo per il suo approfondimento e sviluppo.
Come metodo psicoterapeutico l’analisi non è all’opposto di altri metodi di questo ramo specifico della medicina; essa non li invalida e non li esclude… In linea di principio la psicoanalisi o impegna il medico completamente o non lo impegna affatto… Confrontata con altri metodi psicoterapici, la psicoanalisi è quello indubbiamente piu efficiente. Nei casi adeguati si possono eliminare disturbi e provocare mutamenti in cui era vano sperare nei tempi pre-analitici. Ma essa ha anche limiti ben precisi.
Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse. (1933) , Ges. Werke, Vol. 15, cap 6
Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni)
Non v’è ragione di temere di arrecar danno al paziente, purché il trattamento venga condotto con vera comprensione.
Über Psychotherapie. (1905), Ges. Werke, Vol. 5
Psicoterapia
Su cosa si basa la psicoanalisi?
Uno dei compiti della psicoanalisi è quello di sollevare il velo dell’amnesia che avvolge i primi anni dell’infanzia e di riportare alla memoria cosciente le espressioni della prima vita sessuale infantile.
Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse. (1933) , Ges. Werke, Vol. 15, cap 1
Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni)
[social_warfare]