da Lysek Daniel | Mag 13, 2021 | Psicoanalisi Applicata
Parte prima Seconda parte: saremo sempre superiori alle macchine intelligenti? Nella prima parte di questo articolo la fiaba di Biancaneve ci ha introdotto al tema dell’intelligenza artificiale, poi un romanzo di fantascienza a quello del transumanesimo....
da Lysek Daniel | Mag 12, 2021 | Psicoanalisi Applicata
Prima parte: Robot, servo delle mie brame, dimmi se mi ami… Queste parole sono la riproduzione, un po’ modificata, di una famosa frase della regina nella fiaba dei fratelli Grimm, Biancaneve. Nella fiaba, infatti, la regina ha uno specchio magico, e nello specchiarsi,...
da Marzi Bruna | Apr 21, 2021 | Psicoanalisi Applicata
Mentre mi accingevo a scrivere il presente lavoro, mi è capitato tra le mani un articolo di Telmo Pievani (2009), dal titolo “Il sesso”. Pievani, studioso di biologia evoluzionista, si interroga sui vantaggi della riproduzione sessuale che pare esista da oltre due...
da Zangrilli Quirino | Mar 14, 2016 | Psicoanalisi
(Estratto della Relazione “Il padre come ambasciatore di realtà” tenuta dall’autore al Congresso “Genitori non si nasce… si diventa. Il passaggio da coppia a famiglia” svoltosi a Savona il 12 marzo 2016) Le notizie di cronaca dell’ultimo...
da Psicoanalisi e Scienza | Ott 18, 2014 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
Milano, 25 ottobre 2014 – Università Milano Bicocca NARCISISMO OGGI A 100 ANNI DA “INTRODUZIONE AL NARCISISMO” DI FREUD Crescere e vivere in una “cultura narcisistica”, i comportamenti sani e quelli estremi, le relazioni che non funzionano nelle istituzioni. I...