Freud: la Casa della villeggiatura
La ricerca di una abitazione confortevole per le vacanze estive era per Freud una abitudine...
Read MoreSelect Page
7 Settembre, 2009 | Freud
La ricerca di una abitazione confortevole per le vacanze estive era per Freud una abitudine...
Read MoreMartha Freud était très scrupuleuse en cuisine et prétendait que tout soit soigné dans les moindres détails
Read More25 Ottobre, 2008 | Freud
Con questo contributo vorrei condurvi virtualmente nell’ambiente preposto alla consumazione dei...
Read MoreDans l’angle, près du divan il y avait cuisinière faïence marron avec un tiroir destiné à recevoir le charbon
Read More23 Aprile, 2008 | Freud
Entrare in casa Freud, attraverso le parole della domestica Paula Fichtl, mi ha offerto...
Read More22 Febbraio, 2008 | Freud
allora mi promise di aiutarmi quando non ce l’avrei più fatta. Adesso non è che tortura e non ha più senso
Read MoreLe 12 mai 1938 Freud écrivit à son fils Ernest qui vivait à Londres : « Durant ces jours sombres : deux perspectives nous aident à faire front à ces problèmes : vous rejoindre tous et mourir libres.
Read More6 Giugno, 2007 | Freud
Freud in febbraio scriveva: ”A mio avviso sembra innegabilmente l’inizio della fine. Ma non abbiamo altra scelta che resistere qui.”
Read More26 Marzo, 2007 | Freud
” Ferenczi si porta via una parte del passato; quando me ne sarò andato anch’io comincerà qualcun’altro che Lei ancora vedrà. Destino. Rassegnazione. Ecco tutto”
Read MoreAvec la mort d’Abraham (aux obsèques qui eurent lieu à Berlin, assistèrent Jones, Ferenczi et Sachs), il fallut faire face au problème de la désignation d’un nouveau président de l’Association Internationale de Psychanalyse
Read More20 Dicembre, 2006 | Freud
Le conseguenze degli interventi, imposero a Freud l’uso di una protesi che separasse la bocca dalla cavità nasale di difficile manovrabilità, poiché le difficoltà ad aprir la bocca erano enormi
Read MoreEn 1921, les œuvres de Freud rencontrèrent un ample consensus et ses livres furent traduits en plusieurs langues.
Read More2 Ottobre, 2006 | Freud
L’armonia che per dieci anni aveva legato i sei membri venne però messa a dura prova nel 1923, tanto che si rischiò lo scioglimento del gruppo.
Read More27 Aprile, 2006 | Freud
Nel 1919 venne organizzata la Società Britannica di Psicoanalisi che contava venti membri, ma le difficoltà per Jones di poter incontrare Freud risultarono enormi.
Read More10 Febbraio, 2006 | Freud
Per quel che attiene la cura della sua persona, Freud abitualmente fu sempre molto ordinato e sobrio non concedendo nulla alle tendenze dettate dalla moda del momento.
Read More13 Dicembre, 2005 | Freud
Con il libro “Psicopatologia della vita quotidiana” scritto nel 1904, Freud poté mostrare come i contenuti inconsci possano influenzare il divenire quotidiano
Read More8 Marzo, 2005 | Freud
Il primo lavoro che Freud scrisse, dopo aver letto un breve elaborato del filologo tedesco Abel,...
Read More27 Maggio, 2004 | Freud
Freud considerava l’istinto sessuale alla stregua di tutti gli altri istinti, come un processo psicofisico capace di provocare manifestazioni sia fisiche che psichiche
Read More18 Novembre, 2003 | Freud
Negli anni che stiamo considerando, Freud pubblicò sei casi clinici
Read More11 Giugno, 2003 | Freud
A Freud non risultò semplice codificare le sue continue scoperte, anche perché la tecnica di indagine psicoanalitica, come sappiamo, subì degli aggiustamenti nel corso degli anni
Read More13 Febbraio, 2003 | Freud
i cosiddetti training analitici a cui i primi analisti si sottoponevano corrispondono ad una parte infinitesimale di quella che le Scuole attuali di estrazione freudiana richiedono
Read More1 Febbraio, 2003 | Freud
Freud fece degli sforzi disperati per salvare le riviste psicoanalitiche: vi riuscì con la “Zeitschrift” e con “Imago”
Read More18 Settembre, 2002 | Freud
L’Autrice espone i contrasti più significativi che Freud ebbe con tre dei suoi più stretti collaboratori: Adler, Stekel e Jung
Read More24 Maggio, 2002 | Freud
Il Congresso Internazionale del 1910 fu organizzato da Jung che condivideva l’esigenza di Freud di poter far convergere i sostenitori della scienza psicoanalitica in “un gruppo più ampio, che potesse lavorare per un ideale pratico”
Read More17 Gennaio, 2002 | Freud
Per anni i periodici tedeschi ignorarono i lavori di Sigmund Freud, e quando se ne occuparono stilarono solo commenti negativi
Read More25 Ottobre, 2001 | Freud
Per Freud l’uscita dall’isolamento si verificò gradualmente e comportò un sempre maggior numero di recensioni dei suoi lavori su varie riviste psichiatriche
Read More16 Settembre, 2001 | Freud
fu Freud stesso a definire l’analisi del sogno come la via regia verso l’inconscio
Read More22 Maggio, 2001 | Freud
Il cammino di Sigmund Freud verso i riconoscimenti del mondo accademico fu un viatico difficile, irto di difficoltà e resistenze.
Read More28 Marzo, 2001 | Freud
Mentre Freud distrusse le lettere scrittegli da Fliess, questi le conservò
Read More20 Gennaio, 2001 | Freud
Freud e Breuer, si conobbero all’Istituto di Fisiologia poco prima del 1880 e da quell’incontro scaturì una profonda amicizia basata sulla condivisione di comuni interessi
Read More1 Dicembre, 2000 | Freud
” Non trovo affatto facile attirare l’attenzione del mondo, perché esso ha la pelle spessa e l’orecchio duro.” (S. Freud)
Read More1 Novembre, 2000 | Freud
Freud Iniziò la pratica professionale in un reparto di chirurgia dove rimase per soli due mesi
Read MoreResta informato sugli eventi e le nostre pubblicazioni!