La ricerca di una abitazione confortevole per le vacanze estive era per Freud una abitudine...
Ceccarelli Rossana
Freud : Vie quotidienne 2. Où mangeait Freud ?
Avec cette contribution j’aimerais vous conduire virtuellement dans l’ambiance où Freud prenait...
Freud: vita quotidiana. 2. Dove mangiava Freud?
Con questo contributo vorrei condurvi virtualmente nell’ambiente preposto alla consumazione dei...
Freud: vie quotidienne 1. Le lieu où travaillait Freud
Traduction de Liliane Salvadori Entrer dans la maison de Freud guidée par les commentaires de la...
Freud: vita quotidiana. 1. Dove lavorava Freud?
Entrare in casa Freud, attraverso le parole della domestica Paula Fichtl, mi ha offerto...
Una vita dedicata alla psicoanalisi: il rigore e l’onestà scientifica di Freud
Quando l’11 marzo del 1938 i nazisti invasero l’Austria, Ernest Jones decise di partire per Vienna...
Une vie dédiée à la Psychanalyse : la rigueur et l’honnêteté de Freud
Lorsque le 11 Mars 1938 les Nazis envahirent l’Autriche, Ernest Jones décida de partir pour Vienne...
Sigmund Freud: estimatori e nemici della psicoanalisi
Con il rogo dei libri di Freud avvenuto a Berlino, la possibilità per gli psicoanalisti di poter...
L’epilogo tra Freud e Ferenczi e le tenebre del nazismo
Con la morte di Abraham, al cui funerale tenutosi a Berlino parteciparono Jones, Ferenczi e Sachs,...
Le dénouement entre Freud et Ferenczi et les ténèbres du nazisme
Traduction de Liliane Salvadori Avec la mort d’Abraham (aux obsèques qui eurent lieu à Berlin,...
Freud: la dignità nella malattia
Nel 1921 le opere di Freud trovarono un ampio consenso e, in risposta ad una aumentata richiesta,...
Freud : la dignité dans la maladie
En 1921, les œuvres de Freud rencontrèrent un ample consensus et, en réponse à une augmentation...
Otto Rank: dissensi nel Comitato
La costituzione del Comitato aveva consentito a Freud di condividere le proprie scoperte con...
Sigmund Freud: il dopoguerra
Gli anni che seguirono la guerra mondiale furono molto difficili: Freud si trovò a gestire una...
Sigmund Freud: stile di vita
Gran parte dell’esistenza di una persona si svolge nell’abitazione in cui egli vive: inizierò...
S. Freud e la psicoanalisi applicata
Con il libro “Psicopatologia della vita quotidiana” scritto nel 1904, Freud poté mostrare come i...
I lavori preparatori della teoria psicoanalitica
Il primo lavoro che Freud scrisse, dopo aver letto un breve elaborato del filologo tedesco Abel,...
Freud: la teoria della libido
Per chiarire cosa intendesse Freud con la parola “libido” non possiamo prescindere dall’importante...
In analisi da Freud
Negli anni che stiamo considerando, Freud pubblicò sei casi clinici dei quali vorrei proporre, per...
I contributi di Freud alla tecnica psicoanalitica
A Freud non risultò semplice codificare le sue continue scoperte, anche perché la tecnica di...
Il caso Spielrein e l’edificazione freudiana del concetto di “transfert e controtransfert”
Ho trovato particolarmente interessante riprendere in esame il carteggio intercorso tra Freud e...
Freud: anni di guerra
La presa di coscienza dell’ormai inevitabile scontro bellico avvenne per Freud e per altri...
Freud: allievi, dissensi e disillusioni
Attraverso il seguente contributo mi ripropongo di trattare quelli che definirei i contrasti più...
Freud: le società di psicoanalisi
Il Congresso Internazionale del 1910 fu organizzato da Jung che condivideva l’esigenza di Freud di...
Freud : i primi riconoscimenti internazionali
Per anni i periodici tedeschi ignorarono i lavori di Sigmund Freud, e quando se ne occuparono...
Freud: l’uscita dall’isolamento
Per Freud l’uscita dall’isolamento si verificò gradualmente e comportò un sempre maggior numero di...
Freud: l’interpretazione dei Sogni
L'interpretazione dei Sogni, è sicuramente da ritenere una delle pietre angolari della scienza...
Sigmund Freud: i rapporti con il mondo accademico
Il cammino di Sigmund Freud verso i riconoscimenti del mondo accademico fu un viatico difficile,...
Freud e l’amicizia: Wilhelm Fliess
E’ possibile leggere la copiosa corrispondenza che Sigmund Freud intrattenne con il collega ed...
Freud: l’incontro con Breuer
Josef Breuer era non soltanto un noto medico di Vienna, ma anche uno scienziato di considerevole...
L’Uomo Sigmund Freud
Il lungo fidanzamento tra Sigmund Freud e Martha Bernays durato quattro anni e tre mesi, di cui...
Freud e gli studi: incubazione di un genio
Chi è stato uno dei precursori della teoria del neurone? Lo scopritore della psicoanalisi: il...
La Dott.sa Rossana Ceccarelli è nata a Sora (FR) nel 1963. Testista Rorschach e psicoterapeuta di formazione micropsicoanalitica ha lavorato in un day Hospital psichiatrico dal 91 al 92 e quindi nel Servizio di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Frosinone. Ha svolto attività di ricerca dedicandosi in particolare allo studio psicodiagnostico di pazienti affetti da psoriasi e vitiligine e di pazienti sottoposti ad emodialisi.
Ha pubblicato lo studio "Day Hospital psichiatrico: l'intervento psicologico" sul Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi.
La Dott.ssa Rossana Ceccarelli si è spenta in Fiuggi il 18 settembre 2010.
La Dott.sa Rossana Ceccarelli è nata a Sora (FR) nel 1963. Testista Rorschach e psicoterapeuta di formazione micropsicoanalitica ha lavorato in un day Hospital psichiatrico dal 91 al 92 e quindi nel Servizio di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Frosinone. Ha svolto attività di ricerca dedicandosi in particolare allo studio psicodiagnostico di pazienti affetti da psoriasi e vitiligine e di pazienti sottoposti ad emodialisi.
Ha pubblicato lo studio "Day Hospital psichiatrico: l'intervento psicologico" sul Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi.
La Dott.ssa Rossana Ceccarelli si è spenta in Fiuggi il 18 settembre 2010.
La Dott.sa Rossana Ceccarelli è nata a Sora (FR) nel 1963. Testista Rorschach e psicoterapeuta di formazione micropsicoanalitica ha lavorato in un day Hospital psichiatrico dal 91 al 92 e quindi nel Servizio di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Frosinone. Ha svolto attività di ricerca dedicandosi in particolare allo studio psicodiagnostico di pazienti affetti da psoriasi e vitiligine e di pazienti sottoposti ad emodialisi.
Ha pubblicato lo studio "Day Hospital psichiatrico: l'intervento psicologico" sul Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi.
La Dott.ssa Rossana Ceccarelli si è spenta in Fiuggi il 18 settembre 2010.
La Dott.sa Rossana Ceccarelli è nata a Sora (FR) nel 1963. Testista Rorschach e psicoterapeuta di formazione micropsicoanalitica ha lavorato in un day Hospital psichiatrico dal 91 al 92 e quindi nel Servizio di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Frosinone. Ha svolto attività di ricerca dedicandosi in particolare allo studio psicodiagnostico di pazienti affetti da psoriasi e vitiligine e di pazienti sottoposti ad emodialisi.
Ha pubblicato lo studio "Day Hospital psichiatrico: l'intervento psicologico" sul Bollettino dell'Istituto Italiano di Micropsicoanalisi.
La Dott.ssa Rossana Ceccarelli si è spenta in Fiuggi il 18 settembre 2010.
Freud: la Casa della villeggiatura
La ricerca di una abitazione confortevole per le vacanze estive era per Freud una abitudine...
Freud : Vie quotidienne 2. Où mangeait Freud ?
Avec cette contribution j’aimerais vous conduire virtuellement dans l’ambiance où Freud prenait...
Freud: vita quotidiana. 2. Dove mangiava Freud?
Con questo contributo vorrei condurvi virtualmente nell’ambiente preposto alla consumazione dei...
Freud: vie quotidienne 1. Le lieu où travaillait Freud
Traduction de Liliane Salvadori Entrer dans la maison de Freud guidée par les commentaires de la...
Freud: vita quotidiana. 1. Dove lavorava Freud?
Entrare in casa Freud, attraverso le parole della domestica Paula Fichtl, mi ha offerto...
Una vita dedicata alla psicoanalisi: il rigore e l’onestà scientifica di Freud
Quando l’11 marzo del 1938 i nazisti invasero l’Austria, Ernest Jones decise di partire per Vienna...
Une vie dédiée à la Psychanalyse : la rigueur et l’honnêteté de Freud
Lorsque le 11 Mars 1938 les Nazis envahirent l’Autriche, Ernest Jones décida de partir pour Vienne...
Sigmund Freud: estimatori e nemici della psicoanalisi
Con il rogo dei libri di Freud avvenuto a Berlino, la possibilità per gli psicoanalisti di poter...
L’epilogo tra Freud e Ferenczi e le tenebre del nazismo
Con la morte di Abraham, al cui funerale tenutosi a Berlino parteciparono Jones, Ferenczi e Sachs,...
Le dénouement entre Freud et Ferenczi et les ténèbres du nazisme
Traduction de Liliane Salvadori Avec la mort d’Abraham (aux obsèques qui eurent lieu à Berlin,...
Freud: la dignità nella malattia
Nel 1921 le opere di Freud trovarono un ampio consenso e, in risposta ad una aumentata richiesta,...
Freud : la dignité dans la maladie
En 1921, les œuvres de Freud rencontrèrent un ample consensus et, en réponse à une augmentation...
Otto Rank: dissensi nel Comitato
La costituzione del Comitato aveva consentito a Freud di condividere le proprie scoperte con...
Sigmund Freud: il dopoguerra
Gli anni che seguirono la guerra mondiale furono molto difficili: Freud si trovò a gestire una...
Sigmund Freud: stile di vita
Gran parte dell’esistenza di una persona si svolge nell’abitazione in cui egli vive: inizierò...
S. Freud e la psicoanalisi applicata
Con il libro “Psicopatologia della vita quotidiana” scritto nel 1904, Freud poté mostrare come i...
I lavori preparatori della teoria psicoanalitica
Il primo lavoro che Freud scrisse, dopo aver letto un breve elaborato del filologo tedesco Abel,...
Freud: la teoria della libido
Per chiarire cosa intendesse Freud con la parola “libido” non possiamo prescindere dall’importante...
In analisi da Freud
Negli anni che stiamo considerando, Freud pubblicò sei casi clinici dei quali vorrei proporre, per...
I contributi di Freud alla tecnica psicoanalitica
A Freud non risultò semplice codificare le sue continue scoperte, anche perché la tecnica di...
Il caso Spielrein e l’edificazione freudiana del concetto di “transfert e controtransfert”
Ho trovato particolarmente interessante riprendere in esame il carteggio intercorso tra Freud e...
Freud: anni di guerra
La presa di coscienza dell’ormai inevitabile scontro bellico avvenne per Freud e per altri...
Freud: allievi, dissensi e disillusioni
Attraverso il seguente contributo mi ripropongo di trattare quelli che definirei i contrasti più...
Freud: le società di psicoanalisi
Il Congresso Internazionale del 1910 fu organizzato da Jung che condivideva l’esigenza di Freud di...
Freud : i primi riconoscimenti internazionali
Per anni i periodici tedeschi ignorarono i lavori di Sigmund Freud, e quando se ne occuparono...
Freud: l’uscita dall’isolamento
Per Freud l’uscita dall’isolamento si verificò gradualmente e comportò un sempre maggior numero di...
Freud: l’interpretazione dei Sogni
L'interpretazione dei Sogni, è sicuramente da ritenere una delle pietre angolari della scienza...
Sigmund Freud: i rapporti con il mondo accademico
Il cammino di Sigmund Freud verso i riconoscimenti del mondo accademico fu un viatico difficile,...
Freud e l’amicizia: Wilhelm Fliess
E’ possibile leggere la copiosa corrispondenza che Sigmund Freud intrattenne con il collega ed...
Freud: l’incontro con Breuer
Josef Breuer era non soltanto un noto medico di Vienna, ma anche uno scienziato di considerevole...
L’Uomo Sigmund Freud
Il lungo fidanzamento tra Sigmund Freud e Martha Bernays durato quattro anni e tre mesi, di cui...
Freud e gli studi: incubazione di un genio
Chi è stato uno dei precursori della teoria del neurone? Lo scopritore della psicoanalisi: il...