“Il libro di Emanuele Franz esplora con grande lucidità il “punto di frattura” fra il sé e il mondo della persona autistica. Una frattura che ritiene possa riguardare, in modo latente, la profondità di ogni uomo nei riguardi dell’infinitamente oltre, del mistero della vita che è impenetrabile.    
La tesi affascinante del libro – e che condivido in pieno – è che proprio questa peculiare e difficile condizione di frattura con il mondo sia in grado di avvicinare la persona autistica a un assaggio del mistero ultimo, aprendo le porte a una spiritualità più profonda.”
Susanna Tamaro    

Emanuele Franz L’Io autistico
è un viaggio intimo e filosofico alla scoperta dell’autismo, intrecciando esperienza personale e riflessione filosofica. L’autore condivide il proprio percorso di consapevolezza, ripercorrendo le tappe della sua vita, dall’infanzia all’età adulta, attraverso il filtro della sua identità autistica. Un diario sincero e profondo, che illumina dall’interno il modo di percepire, pensare ed esistere di una mente neurodivergente.
Oltre all’aspetto intimo e biografico il testo viene accompagnato dai contributi di personalità di spicco della scienza e della letteratura, fra le quali la scrittrice Susanna Tamaro, i neuroscienziati Dott. Sergio Zanini e il Dott. Franco Fabbro e il Prof. Silvano Tagliagambe, che contribuiscono a fare luce sulla psiche autistica e sulla creatività che la contraddistingue.
Ne emerge che l’autismo non è solo una condizione clinica, ma una modalità di essere che apre interrogativi fondamentali sulla natura della coscienza, del linguaggio e della realtà. Attraverso un’indagine filosofica, l’autore propone una nuova chiave di lettura dell’autismo, che lo vede non come una deviazione dalla norma, ma come una prospettiva autentica e radicale sull’esistenza.
Un testo che unisce autobiografia e filosofia, offrendo uno sguardo originale e profondo su una condizione spesso fraintesa.