Il manuale unisce teoria e pratica, riflessione ed esperienza, ponendo in rilievo particolare la figura del Civil Servant e la questione di comportamenti etici ad essa connessi. Si sostiene l’idea che l’agire del lavoratore pubblico e sociale debba essere costruito sul valore e sul senso più che su visioni tecnocratico-efficientiste.
Il libro affronta in modo approfondito tematiche come la psicodinamica delle organizzazioni, la motivazione e la gestione dei conflitti, con un occhio attento alle complessità dell’ambiente lavorativo moderno dove al centro sono la questione del potere e l’ambiente gruppale. Grazie all’approccio multidisciplinare che abbraccia psicologia, sociologia ed economia civile, il testo si propone come utile strumento sia per gli studenti che per i professionisti del settore.
Consigliato per chi:
- Opera nel settore pubblico o sociale e vuole comprendere meglio le dinamiche del comportamento organizzativo.
- Cerca strumenti pratici per migliorare la gestione delle risorse umane e delle relazioni interne all’organizzazione.
- Vuole approfondire la propria conoscenza delle teorie motivazionali e di gestione dei conflitti in contesti complessi.