Tag: anoressia
Culto e dissoluzione dei corpi: l’anoressia nell’o...
Inserito da Marzi Gioia | 14 Feb, 2018 | Gioia Marzi, Psicoanalisi Applicata
Cibo per Vivere, Cibo per Morire – Fiuggi ...
Inserito da Psicoanalisi e Scienza | 31 Gen, 2018 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
Disturbi alimentari: percorsi individuali e intrec...
Inserito da Psicoanalisi e Scienza | 12 Ott, 2016 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
Anoressie: patologie del sé corporeo – a cur...
Inserito da Psicoanalisi e Scienza | 30 Nov, 2013 | Libri
Anoressia e Bulimia: Psicoanalisi clinica
Inserito da Quirino Zangrilli | 12 Nov, 2013 | Psicoanalisi, Quirino Zangrilli
La psicoanalisi di fronte ai comportamenti alimentari contemporanei | cur. Gioia Marzi – Quirino Zangrilli | Armando Editore
di Psicoanalisi e Scienza | 25 Feb, 2025 | In evidenza, Libri
Il primo dato che salta agli occhi è che pur esistendo una base multifattoriale psico-organica nella genesi dei disturbi dell’alimentazione un ruolo preponderante viene svolto dallo psichismo inconscio, depositario delle memorie conflittuali delle esperienze traumatiche utero-infantili.
La complessa dinamica psico-somatica che esiste tra madre e figlio fin dai primi attimi del concepimento e che trova una ripetizione ed a volte un rinforzo nella fase orale dello sviluppo infantile produce un’impronta indelebile, basata su tracce traumatiche, che influenza l’habitus delle condotte di nutrimento dell’essere umano.
Il cibo assurge a valore di simbolo e spesso rappresenta, per spostamento, un conflitto irrisolvibile che si è strutturato a livello inconscio nella prima infanzia. Pur non escludendo varie dinamiche organiche multifattoriali gli studiosi intervenuti al Congresso sottolineano tutti la base psicodinamica che nutre i sintomi dei comportamenti psicopatologici alimentari.
Molto spesso i pazienti hanno subito abusi sessuali nel corso della loro infanzia o sono fissati a dinamiche edipiche incestuose non sufficientemente elaborate. Viene messo inoltre in luce il ruolo strategico del processo di individuazione e di scelta sessuale mettendo in risalto come spesso i pazienti che lamentano disturbi dell’alimentazione abbiano incontrato notevoli difficoltà nel processo defusionale dalla madre con una alterazione dei fisiologici processi di identificazione e di scelta d’oggetto con un marcato residuo del narcisismo primario.
Culto e dissoluzione dei corpi: l’anoressia nell’opera di Hieronimus Bosch
di Marzi Gioia | 14 Feb, 2018 | Gioia Marzi, Psicoanalisi Applicata
In Bosch si coglie l’ambiguità tra una sessualità potenzialmente vitale e una mortifera; e l’immensa, caotica cosmogonia dei corpi come forma onnicomprensiva dell’indifferenziato.
Per saperne di piùCibo per Vivere, Cibo per Morire – Fiuggi – LIX Convivium
di Psicoanalisi e Scienza | 31 Gen, 2018 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
I disturbi alimentari sono in vertiginoso aumento nell’opulenta Europa e comprendono sindromi...
Per saperne di piùDisturbi alimentari: percorsi individuali e intrecci generazionali
di Psicoanalisi e Scienza | 12 Ott, 2016 | Congressi, Eventi di Psicoanalisi
– Isola del Liri 14 ottobre 2016 – Disturbi alimentari, Anoressia, Bulimia, DCA,...
Per saperne di piùAnoressie: patologie del sé corporeo – a cura di Antonio Ciocca , Stefania Marinelli , Federico Dazzi – Franco Angeli, 2013
di Psicoanalisi e Scienza | 30 Nov, 2013 | Libri
Il volume esplora i principali aspetti psicopatologici, clinici e terapeutici delle anoressie e dei disturbi collegati.
Per saperne di piùAnoressia e Bulimia: Psicoanalisi clinica
di Quirino Zangrilli | 12 Nov, 2013 | Psicoanalisi, Quirino Zangrilli
Grazie agli studi di Nicola Peluffo oggi sappiamo che lo psichismo umano ha delle determinanti che lo condizionano fin dallo stato fetale
Per saperne di piùLe basi psicodinamiche dei disturbi dell’alimentazione
di Quirino Zangrilli | 19 Set, 2011 | Psicoanalisi, Psicosomatica, Quirino Zangrilli
Il cibo è linguaggio cifrato inconscio: si pensi ad esempio a quel fenomeno di attaccamento coatto al cibo di mamma
Per saperne di piùKwashiorkor, pellagra e anoressia nervosa: concordanze sugli stati carenziali
di Marzi Gioia | 10 Dic, 2004 | Gioia Marzi, Psichiatria
L’importanza del congruo apporto calorico per il mantenimento in vita dell’individuo e della specie è per sempre incisa nei graffiti rupestri dei cacciatori più antichi che accompagnano le immagini di grandi animali a psicogrammi riferibili ad azioni motorie
Per saperne di piùSostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
-
-
-
-
-
Il Curriculum del Dott. Quirino Zangrilli – 2018 –> 202525 Marzo, 2025 | Curriculum