Categoria: Etnopsicoanalisi
Formazione dell’Io e calcolo dell’ipot...
Articolo di Bolmida Pierluigi | 4 Giu, 2018 | Etnopsicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Tracce traumatiche e bestiari di pietra (omaggio a...
Articolo di Bolmida Pierluigi | 4 Apr, 2017 | Etnopsicoanalisi
Singolari Convergenze tra Psicopatologia e Sciaman...
Articolo di Bolmida Pierluigi | 8 Set, 2015 | Etnopsicoanalisi
L’ineluttabilità dell’Estetica
Articolo di Bolmida Pierluigi | 29 Nov, 2014 | Etnopsicoanalisi
L’attività creativa nella preistoria: un’espressio...
Articolo di Lysek Daniel | 6 Nov, 2014 | Etnopsicoanalisi
Musicate le formule vocaliche del papiro W di Leida
da Daniele Trucco | 7 Nov, 2022 | Etnopsicoanalisi
Quelle che in latino sono conosciute come formulae o signaturae (formule melodiche brevi di norma...
Leggi di piùFormazione dell’Io e calcolo dell’ipotenusa: L’Idolo e il Triangolo
da Bolmida Pierluigi | 4 Giu, 2018 | Etnopsicoanalisi, Psicoanalisi Applicata
Basandosi sulle conoscenze della Psicoanalisi, dell’Epistemologia Genetica e dell’Archeologia rupestre, l’Autore tenta la spiegazione della genesi del triangolo rettangolo all’interno dello psichismo umano, così come si ė proposto fin dalle Origini, rientrando a pieno titolo nel patrimonio ereditario dell’Immagine Filogenetica.
Leggi di piùTracce traumatiche e bestiari di pietra (omaggio a E. Anati e U. Eco)
da Bolmida Pierluigi | 4 Apr, 2017 | Etnopsicoanalisi
XXIII VALCAMONICA SYMPOSIUM 2009 : “PRODURRE STORIA DALLA PREISTORIA” ...
Leggi di piùSingolari Convergenze tra Psicopatologia e Sciamanismo
da Bolmida Pierluigi | 8 Set, 2015 | Etnopsicoanalisi
(Contributo interdisciplinare allo studio del fenomeno rupestre “Oranti – Grandi mani”) Una...
Leggi di piùL’ineluttabilità dell’Estetica
da Bolmida Pierluigi | 29 Nov, 2014 | Etnopsicoanalisi
L’autore presenta la personale definizione di Arte rupestre, come l’ “Insieme di mnemotecniche volte alla conservazione, trasmissione e rielaborazione di esperienze e conoscenze a determinazione fenotipica”.
Leggi di piùL’attività creativa nella preistoria: un’espressione di tracce di benessere?
da Lysek Daniel | 6 Nov, 2014 | Etnopsicoanalisi
La creatività è una disposizione universale propria dell’uomo fin dalla sua origine e forse potrebbe persino essere questa la demarcazione tra l’uomo e l’animale.
Leggi di piùDa dove vengono le immagini? L’arte visiva dei cacciatori paleolitici
da Brusa-Zappellini Gabriella | 21 Set, 2013 | Etnopsicoanalisi
“A differenza degli altri mammiferi, siamo riusciti a crearci una moltitudine di fantasie...
Leggi di piùStelle su misura
da Tartari Manuela | 27 Ago, 2012 | Etnopsicoanalisi
(Il contenuto di questo articolo é stato presentato al XXIV Valcamonica Symposium nel 2011) In...
Leggi di piùLa rappresentazione del ragno nell’arte rupestre e nel sogno
da Marzi Bruna | 4 Dic, 2009 | Etnopsicoanalisi
Il ragno ha sempre stimolato l’immaginario degli uomini come lo testimonia il mito di Aracne o le credenze nel fenomeno del tarantismo
Leggi di piùIntercultura, salute e migrazione
da Tartari Manuela | 19 Feb, 2009 | Etnopsicoanalisi
La cultura si deposita intorno agli esseri umani, dentro i gruppi etnici, negli umani e tra di loro
Leggi di piùIl Trickster
da Tartari Manuela | 28 Ago, 2008 | Etnopsicoanalisi
Diventare adulti comporta un rischio e una sfida, i modi in cui ciascuno coniuga l’antico con il nuovo rappresentano forse la prima uscita nel mondo
Leggi di piùLa rappresentazione del mondo nella Grecia arcaica. Capitolo 4
da Tartari Manuela | 1 Mag, 2008 | Etnopsicoanalisi
In analogia al “lavoro del sogno”, alcuni antropologi hanno ipotizzato l’agire di un “lavoro della cultura”
Leggi di più
Sostieni psicoanalisi.it
Newsletter
Articoli recenti
- Sviluppi psicopatologici dell’attaccamento traumatico29 Dicembre, 2022 | Psicologia
-
-
-
-